• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1512 risultati
Tutti i risultati [1512]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] Sanfelice, 1893, echi in Alle Fonti del Clitunno, nel Canto dell'Amore, in Presso l'urna di P. B. Sh.: il Carducci diede dello Sh. la famosa definizione: "spirito di titano entro virginee forme"), e del D'Annunzio (che per il centenario della nascita ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] per reagire a quell'amplificazione retorica, a quella struttura razionale e oratoria presenti ancora in D'Annunzio, Pascoli, Carducci, e proprie in genere della tradizione poetica italiana; quanto alla sciatta discorsività dei crepuscolari e, su su ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

PIEVE di Cadore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] (Maraini) celebrato anche dal busto e dall'iscrizione in piazza, sotto la torre, per gli eroismi del 1848 cantati dal Carducci nel carme famoso. Storia. - Intorno a Pieve di Cadore si raccoglie quasi tutta la storia della regione. La sua posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE di Cadore (1)
Mostra Tutti

RAMBALDO di Vaqueiras

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBALDO di Vaqueiras Nicola Zingarelli Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] belle, per magnificenza, per solennità, e per quel loro ravvivare la fede in Dio e nella sua santa causa. Bibl.: G. Carducci, La poesia e l'Italia nella IV crociata, in Opere, XX: id., Galanterie cavalleresche dei secoli XII e XIII, ibidem; Chabaneau ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – CIVIDALE DEL FRIULI – ALBERTO MALASPINA – CONON DE BÉTHUNE – CANZONE A BALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDO di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

ALCAICA, STROFA e alcaici, versi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si suol chiamare alcaica una strofa frequente anche negli scarsi avanzi a noi rimasti del poeta lesbio Alceo, e di cui anche nell'antichità non si conosceva esempio più antico. È composta dei seguenti [...] decasillabo trocaico (endecasillabo senza la prima sillaba) Meno fedeli furono le imitazioni del Rolli e del Fantoni. Il Carducci riprese il metodo del Chiabrera, ma alternò col decasillabo trocaico (madre visse fra le tombe e l'are) decasillabi ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – DECASILLABO – NOVENARIO – QUINARIO – REIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAICA, STROFA e alcaici, versi (1)
Mostra Tutti

MENZINI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZINI, Benedetto Guido Mazzoni Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] antifratesca, che diventerà poi più evidente nel Settecento. Cfr. l'ed. Satire, rime e lettere scelte (Firenze 1874), curata da G. Carducci. Bibl.: I. Cerrini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, p. 227 segg., con bibl.; cfr. A. Belloni, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

PRAGA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA, Emilio Guido Mazzoni Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] Emilio Praga, Roma 1907; A. Canilli, L'opera poetica di Emilio Praga, Milano 1907; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna 1924; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, I, 3ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

TARCHETTI, Iginio Ugo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHETTI, Iginio Ugo Guido Mazzoni Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] Nardi, Scapigliatura, Bologna 1924 (con bibl.); altre indicazioni in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934. Un giudizio osservabile del Carducci in Opere, III, p. 277 segg. Nel libretto di P. Nardi, I. U. T., Vicenza 1921, rifuso nel libro qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Iginio Ugo (2)
Mostra Tutti

CREPUSCOLARE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La fortuna italiana dell'immagine è dovuta a G.A. Borgese, il quale in un articolo intitolato Poesia crepuscolare (cfr. La vita e il libro, s. 2a, Torino 1911, p. 149 segg.) dopo aver affermato che la [...] stanchi, nella coscienza dell'inutilità dell'azione e di ogni cosa. Essi avvertono la retorica del patriottismo del Carducci, del dionisiaco fervore dannunziano, dell'idillio del Pascoli; ma avvertono anche la retorica del loro proprio mondo poetico ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – C. CHIAVES – RETORICA – ARCADIA – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPUSCOLARE, POESIA (1)
Mostra Tutti

VERSILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSILIA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] Pietrasanta (1641); ricordiamo altresì Val di Castello (846 ab.) in comune di Pietrasanta, luogo di nascita di G. Carducci. Oltre alla ricordata ricchezza agricola, la Versilia vanta quella mineraria delle sue antiche e celebrate cave di marmo. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSILIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 152
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali