• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1512 risultati
Tutti i risultati [1512]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] (Paradisi, L., Viani), in Il Pescatore reggiano, LXXXIX (1935), pp. 97-105; Lirici del secolo XVIII, a cura di G. Carducci, in U. Foscolo, Edizione nazionale delle opere, XV, Bologna 1936, pp. 190-193; R. Marmiroli, Lamberti, Milano 1949, pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] originaria di essa. Riprendendo e sviluppando spunti del Carducci e del D'Ancona, il Barbi propose di considerare dettato intellettuale e dottrinale di Amor che ne la mente. Bibl. - G. Carducci, Delle Rime di D., in Opere, X, Bologna 1957,145-151; ... Leggi Tutto

Amor che ne la mente mi ragiona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor che ne la mente mi ragiona Vincenzo Pernicone È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] Filosofia poteva essere lodata più di Beatrice e D. poteva essere scusato del mutamento del suo animo (cfr. Cv III I 12). Bibl. - G. Carducci, Delle Rime di D. (1865-1874), in Opere, X 145-151; A. D'Ancona, La Vita Nuova, Pisa 1884, LXVII-LXXII; E.G ... Leggi Tutto

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] originaria di Lugo, sorella di un generale, amica del gran maestro della massoneria Adriano Lemmi e conoscente di Giosue Carducci. A lei, dopo un’iniziale incomprensione, Prato tributò un vero e proprio culto che divenne monumento letterario in Le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] fu da lui pubblicato (Detto d'Amore. Antiche rime imitate dal "Roman de la Rose") sul «Propugnatore» di Bologna, allora diretto dal Carducci (Nuova Serie, 1, pp. 18-61), nel 1888. Nel frattempo egli aveva dato copia dei primi 222 versi (ma la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Cristoforo (1478-1553), coniugato con Francesca di Corrado Berardi e di Caterina Corsi e, infine, Bartolomea, maritata a Mariotto Carducci. Siamo in grado di conoscere più eventi della vita privata e pubblica di Bernardo di Stoldo Rinieri grazie alle ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1956, ad Ind.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G. Carducci, Pistoia 1866, pp. 10 s., 15; L.S. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze dal 1200 al 1345, Firenze 1868, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASETTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro) Alice Cencetti – Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello. L’infanzia [...] e straniere è tempo perso» (Su per l’erta, cit., p. 171). E il senso di continuità con il passato, una sorta di carducciano «innovare conservando», era teorizzato anche ne Il Giovane e… l’Altro, in cui all’«Altro», suo alter ego, il M. faceva dire ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI PIRANDELLO – GIOVANNI PASCOLI – GIURISPRUDENZA – PIETRO MASTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] rivalità che talvolta affiorarono, specialmente in merito alle scelte letterarie e di traduzione, tra Turrini e Giosue Carducci, colleghi nell’ateneo bolognese, i quali pure collaborarono all’edizione affidata a Turrini del dialogo di Orazio Rucellai ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo (Filenio Gallo) Elisabettta Putini Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] 1882, I, pp. 65 s.; II, p. 18; E. Percopo, La prima imitazione dell'"Arcadia", Napoli 1894, pp. 161-204; G. Carducci, Edizione nazionale delle opere, XIV, Sull'"Aminta" del Tasso. Saggi tre, p. 185; L. Frati, Un poemetto in lode di Caterina Cornaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ORDINE AGOSTINIANO – CONGREGA DEI ROZZI – MONTE SAN SAVINO – CATERINA CORNARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 152
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali