PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] di O. Huck - S. Dieckmann, Hildesheim 2007, I, pp. 9-14, 142 s., 157-159, II, pp. 14-20.
Fonti e Bibl.: G. Carducci, Cacce in rima dei secoli XIV e XV, Bologna 1896, passim; L. Brunamonti Tarulli, Una scuola di canto a Perugia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Eugenio Chiarini
Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] s'addormono ", prima che Beatrice sopravvenga " a far nascere dalle rime amorose un'intensità di vita sin allora ignota ".
Bibl. - G. Carducci, Delle rime di D. (1865; rist. in Studi Letterari, Livorno 1874, 139-237, e in Opere, X, Bologna 1936, 93 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] e XIII, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. 17-26, 38 s.; G. Carducci, Gli Aleramici (leggenda e storia), in Ediz. naz. delle opere di G. Carducci, XXII, Bologna 1937, pp. 315-350; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 8-10 ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] Scuola del magistero di cui accettò anche la direzione. In seguito a concorso – che ebbe come relatore Giosue Carducci – assunse definitivamente la cattedra nel 1878.
Socio prima corrispondente, poi ordinario dell’Accademia Cosentina ne fu direttore ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] .
Opere
Fra i suoi numerosi saggi e articoli, si possono ricordare: Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); Money, economic policy and Europe (1985; trad. it. 1988); Efficiency, stability and equity: a strategy for the ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nazionale del Petrarca, in corso di stampa. Collezioni: Biblioteca dei classici italiani (già diretta dal Carducci), Biblioteca critica della letteratura italiana, Biblioteca Sansoniana straniera, "Lectura Dantis". - Casa editrice G. Nerbini: fondata ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] rime, Torino 1907, e in L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in G. Carducci, Rime di M. di D. F., Pistoia 1866. La relazione del viaggio di Leonardo in C. Gargiolli, Viaggi in Terra santa di L. F ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] città, la tomba Covacevich, il monumento a Garibaldi in Lerici e quello ad Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci, in Soncino. Un suo busto marmoreo Sognando è nella Galleria civica d'arte moderna di Milano.
Bibl.: G. Caimi, Delle ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 114 e 298; T. Casini, in Riv. storica del Risorgimento ital., II (1897), p. 164; G. Carducci, Per il tricolore, in Opere, X, pp. 415-421; L. Rava, G. Compagnoni da Lugo inventore del tricolore italiano, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
NAZOR, Vladimir
Poeta croato, nato a Postire nell'isola di Brazza il 30 maggio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Spalato e quelli universitarî a Graz, si dedicò all'insegnamento: fu per molti anni [...] , Aquila 1926 (con prefazione di U. Urbanaz-Urbani).
Bibl.: A. Barac, Vl. N., Zagabria 1918; M. Marjanović, V. N. kao nacionalni pjesnik (V. N., poeta nazionale), Zagabria 1924; B. Calvi, G. Carducci presso gli Slavi meridionali, Torino 1933. ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...