BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] (in inglese, London 1907); pubblicò il Dizionario del Tommaseo, "compendiato e ammodernato" (Torino 1918-20).
Fonti e Bibl.: G. Carducci, Epistolario,ediz. naz., v. Indici;Id., Lettere a G. B. con una notizia di V. Ghezzo,in Nuova Antologia,gennaio ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] storia patria per le Romagne lo elesse socio corrispondente, e in seguito socio attivo; nel 1890, su indicazione del Carducci, fu chiamato nel comitato bolognese della Società dantesca italiana e nel comitato per la storia dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] una sua lettera esprimeva all'A. il proposito di sfruttare le sue pubblicazioni leopardiane, delle quali faceva "gran conto" (G. Carducci, Lettere, in Ediz.Naz., XX, Bologna 1957, p. 74). Anche in campo teatrale l'A. acquistò una discreta notorietà ...
Leggi Tutto
Perini, Dino
Andrea Ciotti
Notaio fiorentino, soggiornò a lungo a Ravenna negli anni nei quali già vi si era stabilito D. ed entrò quindi verosimilmente nella consuetudine della sua amicizia. Di lui [...] . di G. Padoan, Milano 1965, 449; F. Petrarca, Rerum memorandarum libri, a c. di G. Billanovich, II 60 Firenze 1943, 83-84; G. Carducci, Della varia fortuna di D. (1866), in Opere X, Bologna 1936, 272-274; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Pietra degli
Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.
Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] degli S., ibid., 101-193; V. Imbriani, Sulle canzoni Pietrose di D., in Studi danteschi, Firenze 1891, 427-528; G. Carducci, Studi letterari, Bologna 1893, 91; A. Medin, Maddalena degli S. e le discordie tra i Carraresi e gli Scrovegni, in " Atti ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Umberto BOSCO
Scrittore, nato a Milano il 30 settembre 1867, morto a Breglia il 14 luglio 1914. Laureatosi in legge nel 1892, visse una vita martoriata da terribile male fisico, [...] nottole e i vasi, favole e dialoghi, Ancona 1912; Il tempio della gloria, dramma, ivi 1913; Ai mani gloriosi di G. Carducci, Varazze 1907 (2ª ed., Varese 1912); L'ora topica di C. Dossi, Varese 1911; Filosofi ultimi, Roma 1913; La piccola Chelidonio ...
Leggi Tutto
Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] 27 giugno 1848. La sua fine, che affrettò la pacificazione degli animi, produsse grande emozione anche in Italia, e fu ricordata da Giosuè Carducci nel carme La Sagra di Enrico V.
Bibl.: P. M. Cruice, Vie de D. A. Affre, Parigi 1849; Ph. I. Boistel d ...
Leggi Tutto
ROD, Édouard
Ferdinando Neri
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] l'Italia, ne studiò con viva e profonda simpatia la storia e trattò degli scrittori italiani, specialmente contemporanei (Carducci, De Amicis, Fogazzaro, Boito, Giacosa, D'Annunzio, Ada Negri, G. Deledda, ecc.), in numerosi articoli sulla Revue des ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] dal Gualandi (Bologna 1844-56).
Bibl.: Mazzuchelli, Scritt. d'Italia, s. v.; necrologia, in Antologia Romana, 2 agosto 1775; G. Carducci, A proposito di alcune lettere dell'ab. A. Niccolini a mons. G. B., in Opere, XIX; A. Pinelli, Lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] propriamente, mettano i più in grado di intenderla o almeno di venerarla" (p. 146). Così recensendo le Odibarbare di G. Carducci (2 sett. 1877, ora ibid., pp. 190-198) ne criticava decisamente il valore, nel nome della necessità per la letteratura ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...