• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1512 risultati
Tutti i risultati [1512]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

SICILIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANI, Luigi Emilio CECCHI Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 [...] chi voglia seguire il formarsi di nuovi spiriti nella generazione che, educata, ma anche aduggiata, dalla grandezza di Carducci, D'Annunzio e Pascoli, versò le sue migliori energie, nel conflitto europeo. Nettamente autobiografico, e fra l'artista ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRINISMO – CATANZARO – ANCONA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di questo critico gli fa sopravvalutare di là da ogni occasione e allusione politica? Io ricorderei piuttosto che il gusto del Carducci, «poeta della storia», ha qui (e, come del resto si sa, in tanti altri versi del Monti) le sue fonti, ha ... Leggi Tutto

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] più rozzi nella più disinvolta polemistica cattolica o in quella repubblicana, e che sostanzialmente riproponeva quel cliché che Carducci aveva messo in versi nel 1871 in memoria di Vincenzo Caldesi: «impronta Italia domandava Roma / Bisanzio essi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

sestina, sestina doppia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sestina, sestina doppia Ignazio Baldelli 1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] di tutti i petrarchisti, sì che quello che dice il Carducci come inerente alla s., è in realtà appunto della di Maggio, in Rime nuove, datata 28-30 aprile 1885, il Carducci, accanto a quattro parole-rima tratte dalle parole-rima delle s. ... Leggi Tutto

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] di Castello 1908, p. 19; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, Napoli 1908, passim; M. Mazziotti, Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848, Roma 1909, passim; L. Conforti, Come si fece il plebiscito di Napoli e di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

Pitti, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pitti, Iacopo Alessandro Montevecchi Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] di un compromesso (pp. 156-58). Al termine del libro II vi è la vibrante orazione del gonfaloniere Francesco Carducci a segnare il congedo dell’autore dall’ultima Repubblica fiorentina: Grave deliberazione e importante sopra di qualunche altra fatta ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti, Iacopo (2)
Mostra Tutti

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Bertani), l’Archivio dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti di Venezia (Archivio Luigi Luzzatti) e l’Archivio di Casa Carducci di Bologna. Una breve voce è stata redatta da E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] 99; G. Spagnolo, F. e il suo stile, ibid., pp. 101 ss.; G. B. Cervellini, G. Carducci a I. F., ibid., pp. 104-08; A. Moschetti, L'ultima visita di G. Carducci al Museo di Bassano, ibid., pp. 109 s.; G. Vaccari, Nel primo centenario dalla nascita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

E' m'incresce di me si duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

E' m'incresce di me sì duramente Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma). Figura [...] del battesimo, Mandonnet; della teologia mistica, Guiberteau). La ritenne, invece, dedicata a Beatrice la maggior parte degl'interpreti, dal Carducci al D'Ancona al Parodi al Melodia allo Zonta al Passerini al Barbi; il quale la pose, nella '21, fra ... Leggi Tutto

GOBATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBATTI, Stefano Davide Latella Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] , pp. 472-481; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornale d'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ACCORDO DI SETTIMA – TEATRO ALLA SCALA – GIORNALE D'ITALIA – ARRIGO BOITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 152
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali