Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] dunque, in sostanza, quello Heine lirico che solo a uno sguardo ingenuo appare ancora romantico (lo notava il nostro Carducci, grande estimatore e traduttore di Heine), estraendo egli, al contrario, proprio da un serrato lavoro sugli stilemi e sulle ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] di L. M. e di C. Mayr, in Riv. di Ferrara, II (1934), 12, pp. 545-552; O. Pierini, G. Carducci e L. M., in Il Risorgimento nell’opera di G. Carducci, Roma 1935, pp. 135-168; E. Liburdi, I canti dell’esilio di L. M., in Rass. storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] caffè Margherita, ospitò G. Papini, P. Pancrazi, L. Repaci, M. Tobino, G. Puccini e molti altri.
Divenuto preside del liceo Carducci, presso il quale insegnava storia dell'arte, lo J., che era tacciato di simpatizzare per le idee socialiste, nel 1925 ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] , Nice 1935; La stampa e la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci e Mamiani, in Carducci e la Versilia, Roma 1937; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoria italiana agli studi romani ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] aprile 1883, tra il giovane e un gruppo di frequentatori d’eccezione della libreria costituito dai letterati Giosue Carducci, Gian Battista Gandino, Teodorico Landoni e Gino Rocchi. Pochi giorni dopo essi pubblicarono sulla stampa un annuncio (uscito ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di Ludovico Carducci Artemisio (già in casa Carducci Artemisio a Taranto e ora nella collezione di famiglia a Roma).
Dal Sileno ebbro del Ribera, e ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] e 1929).
Come letterato, aveva debuttato con una raccolta di versi in lingua italiana, che nel titolo si rifà al Carducci (Iuvenilia, Venosa 1883). La seconda raccolta uscì nel 1900, stampata a Casalbordino (Nella vita, oltre la vita), e la terza ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] 1899, pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue Carducci (maggio 1900, pp. 338-349), Lettera al prof. Adolfo Targioni Tozzetti (giugno 1900, pp. 572-580), Montecatini e ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNO, Pasquale
Altea Villa
– Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri.
Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] c. 77, Sottocorno Pasquale.
L. Tettoni, Cronaca della rivoluzione di Milano, 1848, passim; F.D. Guerrazzi, P. S., Malta 1858; G. Carducci, Protesta, in Confessioni e battaglie, II, Roma 1883, p. 178; P. S., in L’Epoca, 23-24 marzo 1884; R. Bonfadini ...
Leggi Tutto
TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] ) che ha pure un ternario satirico (I nuovi credenti). Ai nostri tempi ne diedero esempî bellissimi il Carducci nel forte Idillio maremmano, il Pascoli in molte composizioni e specialmente nei Poemetti, Giovanni Marradi nelle Rapsodie Garibaldine ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...