(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] Weyden, P. Veronese, Tiziano, D. Velázquez, El Greco ecc.).
La biblioteca, costruita da J. Herrera e affrescata da B. Carducci e P. Tibaldi, ha una preziosa collezione di manoscritti miniati e stampe; iniziata da Filippo II (3000 manoscritti arabi ...
Leggi Tutto
Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] con particolare riferimento alla fine del Settecento (Parini, Bertola) e al periodo tra Ottocento e Novecento (Gozzano, Carducci, Pascoli, Deledda), approfondendo inoltre il ruolo della cultura popolare e subalterna e delle letterature regionali (La ...
Leggi Tutto
NANNARELLI, Fabio
Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di Pio IX e nel [...] amabile agli amici che gli si raccoglievano intorno, tra i quali furono anche, quando soggiornarono a Roma, lo Zanella, il Carducci, il Guerrini. Si nutrì di Fichte e di Schelling, tradusse il Faust di Lenau e su questo poeta scrisse uno studio ...
Leggi Tutto
SARFATTI, Attilio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Venezia il 18 marzo 1863, morto il 24 luglio 1900. Avviato a studî commerciali presto interrotti, si diede nella prima giovinezza a pubblicazioni storiche, [...] esteriore, con qualche arguzia e qualche facilità tecnico-ritmica e persino onomatopeica, ma con candide influenze e reminiscenze di Carducci, Stecchetti, Selvatico, Gallina e di altre letture. La sua visione del Settecento negli atti in versi non è ...
Leggi Tutto
Bibliografo francese, nato nel 1813, morto a Firenze nel 1855. Fin da giovane si sentì attratto verso le ricerche bibliografiche; nel 1835 pubblicò a Grenoble una Bibliographie des patois du Dauphiné, [...] , due parti in 3 volumi), tradotta in italiano, di sul ms. francese, da Giovanni Costantini, prezioso manuale giudicato dal Carducci "opera insigne di amore paziente, di erudizione e di modestia". Le Giunte e correzioni inedite furono pubblicate da G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Alfredo
Critico letterario, nato a Cremona il 13 marzo 1872. Libero docente nel 1902, professore di letteratura italiana nell'università di Genova dal 1910 al 1914, passò quell'anno all'università [...] Milano 1917); La poesia e l'arte di G. Pascoli (Roma 1918; 2ª ed., Bologna 1924); Poeti, poesia e storia (Milano 1926); A. Manzoni: il pensatore e il poeta (Milano 1927); Studi di lett. inglese (Bologna 1928); L'opera di G. Carducci (Bologna [1929]). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] la partecipe e rigorosa attenzione ai dati formali e filologici, si impose il lavoro di Giosue Carducci e della sua scuola: Carducci attribuì un essenziale rilievo anche a certi esiti tecnici della tradizione italiana, rivendicandone la continuità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] breve tempo un’importante casa editrice, grazie anche alla collaborazione di intellettuali di primo piano, fra cui D’Azeglio, Carducci, D’Annunzio e De Amicis. Altrettanto importante per gli studi letterari è l’officina editoriale fondata nel 1874 da ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] La pietra nascosta e Il fiume della vita, in Studi novecenteschi, XVI (1989), 37, pp. 49-68) e S. Volpato (Carducci [commemorazione], in Riflessi garibaldini: il mito di Garibaldi nell’Europa asburgica, a cura di F. Senardi, Trieste-Gorizia 2009, pp ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] 'Augusteo di Roma da T. Serafin; due Poemi per voce di donna e grande orchestra su poesie di G. Pascoli e G. Carducci, Parma 1911; Andante e Allegro con fuoco, per pianoforte e orchestra (1936) e, in trascrizione dell'autore, per due pianoforti (1936 ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...