• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [331]
Letteratura [192]
Storia [105]
Arti visive [44]
Lingua [29]
Diritto [27]
Religioni [24]
Comunicazione [19]
Diritto civile [18]
Musica [15]

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] su La vita, i tempi, gli amici di Francesco Albergati, commediografo del secolo XVIII (Bologna 1878), nella superiore, Carteggio D’Ancona, b. 70 (1875-1907); Bologna, Casa Carducci, b. 53 (1876-1902); Ibid., Biblioteca dell’Archiginnasio, Carteggio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Dopo la laurea sotto la direzione di Francesco Carrara, la cui ‘penalistica civile’ influì T. Barbieri, L’editio princeps dell’ode “Per le nozze di C.P.” di Giosue Carducci, Firenze 1957; G. Monsagrati, C.P., in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

MASSEI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Carlo Antonio Chiavistelli – Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani. La famiglia Massei [...] sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno 107, 129, 150, 310; Lettere di F.D. Guerrazzi, I-II, a cura di G. Carducci, Livorno 1880-82, ad ind.; F.D. Guerrazzi, Lettere, a cura di F. Martini, Roma ... Leggi Tutto

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] per il «dottorato delle leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò Ragionamento intorno alle umane lettere, Venezia 1830, pp. 5-32; G. Carducci, La lirica classica nella seconda metà del sec. XVIII (1871), in Id ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

PICCOLOMINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marietta Federica Camata Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] guisa da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais su L’Opinione (15 ottobre; Gualerzi - Rampone, p la cantata Alla Croce di Savoia, parole di Giosue Carducci e musica di Carlo Romani (4 dicembre 1859). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHAEL WILLIAM BALFE – TEATRO DELLA PERGOLA – MARIETTA PICCOLOMINI – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Marietta (1)
Mostra Tutti

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea Marco Manfredi – Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina. Dalla [...] alacremente con le riviste sorte sotto la protezione di Francesco IV, La Voce della Verità e L’Amico della Raniero, futuro pubblicista e letterato dilettante amico di Giosue Carducci. L’incaricato provinciale di polizia e Riccini si opposero però ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – TOMMASO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] Università di Padova, ma la commissione presieduta da Carducci in ottobre gli preferì Mazzoni (un punto avanti Vigna; Sordello di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi dantesca non ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] e dei dolori / lo confortarono / l’amicizia di G. Mazzini e G. Garibaldi» (Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, XXVIII, Bologna 1938, p. 349). Nessun commento: bastavano i fatti a scandire sul marmo la biografia del perfetto patriota ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] 1956. Nel 1896 Puntoni successe a Giovanni Capellini e a Francesco Roncati (prorettore nel 1895-96) come primo rettore dell di quel «genio pratico del Rettore dello Studio», elogiato da Carducci. Spirito patriottico (mosso dal quale aderì nel 1925 al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 85; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducato di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 70
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali