• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Archeologia [133]
Arti visive [117]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [23]
Storia [22]
Biografie [22]
Italia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Storia per continenti e paesi [11]

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (Mutina) N. Alfieri La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] sufficiente sicurezza: il decumanus maximus, come di norma nelle città emiliane di analoga postura, è la via Emilia; il cardo maximus è incerto: del pari sono discussi la lunghezza delle due principali arterie urbanistiche e il perimetro della città ... Leggi Tutto

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] grandissimo uso dei capolini e dei giovani polloni di Cynara cardunculus L., specialmente nelle forme coltivate (carciofo, cardo), mentre più raramente vengono consumati quelli di altre Cinaree: Carlina, Silybum, Onopordon, e Cirsium. Le foglie delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

DUNBAR, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] of the London, e il matrimonio stesso (1503) ispirò il suo primo poema The Thrissill and the Rois, celebrante l'unione del cardo scozzese con la rosa inglese. Nel 1508 furono pubblicati The Golden Targe, The Flyting e The Lament for the Makaris. The ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI PULCI – EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737) P. Gros Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] superficie racchiusa dalla cinta muraria era suddivisa secondo un regolare schema a scacchiera; è stato possibile individuare il tracciato del cardo maximus, tra la «Porta dell'Agachon» e il porto. Nel sito denominato Clos de la Tour, a SO del teatro ... Leggi Tutto

GAMBARO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Pietro Andrea Guido Dall'Olio , Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] , cancelliere dello Studio di Bologna. 1123 giugno 1507 dava alle stampe il più impegnativo Liber legalis dialecticae, dedicato al cardo Adriano Castellesi. Pochi mesi dopo, l'11 ott. 1507, si addottorava in diritto canonico. Nel frattempo, dall'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (v. vol. vii, p. 1075) Ch. Delplace Red. Le ricerche recenti su U. hanno permesso di precisare l'importanza del periodo giulio-claudio, e in particolare [...] struttura che doveva fungere da sostruzione, si estende una lunga spianata corrispondente al foro delimitata dal cardo maximus. La zona compresa tra il cardo e la cinta è stata recentemente oggetto di scavi che hanno messo parzialmente in luce l ... Leggi Tutto

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] Alpi e nell'Appennino; D. tomentosa L. nelle Alpi; D. muralis L.; D. (Erophila) verna L.; D. fladnizensis Wulf, nelle Alpi. Assai rare sono invece: D. Sauterii Hoppe; D. nemorosa L.; endemica D. Loiseleuri Boiss. del M. Rotondo e M. Cardo in Corsica. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (v. vol. VII, p. 721) L. Bonomi Ponzi Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] Cavour e Piazza del Popolo. Sul lato orientale di Piazza Europa, invece, più o meno in corrispondenza dell'incrocio tra cardo e decumanus, sempre nel seminterrato di un negozio sono visibili i resti di un edificio probabilmente pubblico con volta a ... Leggi Tutto

Yaşar Kemal

Enciclopedia on line

Yaşar Kemal Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] neologismi e immagini attinte dalla campagna dell'Anatolia: İnce Memed ("M. il sottile", in 4 parti; I, 1955, tradd. itt. Il cardo, 1961, e Memed il falco, 1997; II, 1969; III, 1984; IV, 1987); Orta Direk ("Il pilastro centrale", 1960; trad. it. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TURCA – ISTANBUL – ANATOLIA – ADANA – CURDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334) G. de Marinis Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] area, mutare molto nelle epoche successive; interessante l'assenza, fin dalle prime costruzioni, della seconda via parallela al cardo. Un limitato saggio effettuato nel sottosuolo di una delle cappelle della navata destra della Basilica di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cardo
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
card
card ‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali