L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ma che originariamente doveva avere un ruolo centrale dal punto di vista urbanistico per la sua posizione all'incrocio fra il cardomaximus e uno dei decumani. Un altro monumento notevole che fu poi inglobato nelle costruzioni di fase bizantina è il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] decumani, dando luogo alla formazione di isolati dalla forma rettangolare allungata: il cardine e il decumano principale (cardomaximus e decumanus maximus) si incontrano sulla collina della Byrsa.
Il "cuore" della città è qui, proprio dove era stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , divenne colonia in età augustea: la pianta era del tipo ad assi centrali, basata cioè sull'incrocio di un cardomaximus e di un decumanus maximus; il foro non è al centro, ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di quella che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] tradisce nel suo assetto la lunga storia del sito: valga per tutti l’andamento curvilineo del tratto centrale del cardomaximus o quello dell’asse stradale che attraversa l’acropoli. Un ruolo specifico, almeno nelle fasi più antiche dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , fortificato da mura a blocchi squadrati di tufo di Fidene con quattro porte alle estremità del cardomaximus e del decumanus maximus incrociantisi regolarmente al centro.
L'impianto del castrum ebbe come limiti il supposto antico corso del Tevere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] grandi piazze: il foro, collocato all’incrocio fra cardine e decumano; un secondo complesso monumentale tangente al cardomaximus, che ospitava fra l’altro statue dei flamines provinciali, di cui restano piedistalli con iscrizioni; un terzo grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] aggregati minori. In questa casistica rientra quello individuato presso l’attuale Montecchio Emilia, lungo il percorso del cardomaximus della centuriazione tannetana diretto verso l’Appennino, e quello nella frazione di Ciano, nel comune di Canossa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] nettamente dalla città di età greca. I Romani vi applicarono la centuriazione, trasformando la via del Lechaion in cardomaximus. All’ingresso del foro, la strada, pavimentata e colonnata, venne coronata da un arco con rilievi scultorei commemorativi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] 7-8; Carnuntina, 1956, p. 34 ss., f. 1. Tracciato delle strade antiche, insulae: A. Nostra, XI, 1940, 1-2, cc. 43-44, f. 13. Cardomaximus: A. Nostra, VI, 1935, 2, cc. 19-36. Anfiteatro: A. Nostra, V-VI, 1934-35, 2, 1, c. 65, fig. 3. Case con pitture ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...]
La città ebbe pianta rettangolare perfettamente orientata (m 480 × 420 circa) a incrocio degli assi centrali (cardomaximus e decumanus maximus) ai quali correvano paralleli vari cardines e decumani minori, determinando isolati di varia ampiezza (in ...
Leggi Tutto