Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] cliniche più gravi. La terapia è generalmente medica; è invece chirurgica per fallimento della terapia cardiotonica, segni radiologici di accentuata congestione polmonare ecc. Malattia mitralica Associazione di stenosi e insufficienza mitralica ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] (Ulex europaeus) con rametti e foglie spinificati all’apice.
In farmacologia, per il contenuto di sparteina, le sommità fiorite della g. dei carbonai erano usate in forma di infusi, estratti fluidi, tinture, dotati di attività cardiotonica. ...
Leggi Tutto
cardiotonico
cardiotònico agg. e s. m. [comp. di cardio- e tonico] (pl. m. -ci). – Farmaco (estratto dalla digitale, dallo strofanto o da altre piante) capace di aumentare il rendimento di un cuore alterato o con insufficienza funzionale.
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una sessantina di specie dell’Africa e dell’Asia:...