screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] su screening di popolazione per determinare la suscettibilità individuale per le cosiddette malattie comuni, tra cui le cardiopatie, il diabete, il cancro e le malattie neurodegenerative progressive. L’individuazione delle persone a rischio comporta ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] le sindromi ansioso-depressive e le artropatie, presenta con una certa frequenza diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità, cardiopatie; talora il paziente è fumatore o consumatore di alcolici. Alcuni dei farmaci che si utilizzano per queste ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] insipido, diabete chetoacidosico ecc.), neoplastici, distrofico-degenerativi (come per es. nell'età avanzata), oppure a cardiopatie, nefropatie, epatopatie gravi, oppure, infine, a condizioni che ostacolano l'assorbimento dei principi nutritivi (per ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] pareti (aortite); assai discutibili sono invece i rapporti fra sifilide e insufficienza mitralica, come pure fra sifilide e cardiopatie valvolari congenite (stenosi della polmonare e della mitrale).
Un altro tipo di sifilide cardiaca è realizzato dal ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] sacche sanguigne che possono riparare con incistamento (cisti emorragiche); si produce per cause diverse (infezioni, cardiopatie, diatesi emorragica, alterazioni vasali, asfissia, traumi, ecc.) ed è specialmente frequente nei neonati. La distruzione ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] fatti secondarî, delle emorragie. Le cause principali sono: l'acoolismo cronico, poi le infezioni acute e croniche, e le cardiopatie. I traumi al cranio hanno un'azione non bene definita. Sintomatologicamente s'osserva la presenza di un dolore di ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] , nelle precordialgie; in tutti questi casi è necessaria una perfetta conoscenza della tecnica del massaggio che va naturalmente dosato dal medico. Il trattamento massoterapico delle cardiopatie è particolarmente applicato presso le cliniche svedesi. ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dall'Accademia Lancisiana per il 1933.
Tra i più noti e importanti dei suoi lavori si ricordano: La glicemia nelle cardiopatie scompensate e compensate, in Cuore e circolazione, X (1926), pp. 133-151, in collab. con M. Bufano; Ulteriori osservazioni ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] a sella della biforcazione iliaca rappresenta una evenienza grave, in genere secondaria alla presenza di cardiopatie emboligene (stenosi mitralica, fibrillazione atriale, infarto miocardico ecc.). Gli aneurismi (v.) possono interessare qualsiasi ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] su screening di popolazione per determinare la suscettibilità individuale per le cosiddette malattie comuni tra cui le cardiopatie, il diabete, il cancro e le malattie neurodegenerative progressive. L'individuazione delle persone a rischio comporta l ...
Leggi Tutto