(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] proposti e impiegati, dal 1980, nella prevenzione e terapia dell'aterosclerosi e in particolare della cardiopatia ischemica (non a scopo ipocolesterolemizzante, ma come antiaggreganti piastrinici). Comunque, agli iniziali entusiasmi sull'efficacia ...
Leggi Tutto
statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] ’azione preventiva di tipo secondario, con sensibile riduzione del rischio di ictus fatale e non fatale e di mortalità da cardiopatia ischemica.
La prima s. a essere scoperta (1975) è stata la mevastatina, un metabolita fungino isolato da Penicillium ...
Leggi Tutto