MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] del regime fascista, Roma 1941, pp. 117-151).
Nel 1955 il M. fu collocato fuori ruolo: sofferente per una cardiopatia, morì a Genova il 28 dic. 1963.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, aveva fatto parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] e l’argento nella competizione a squadre.
In quegli anni Triccoli, nonostante gli fossero state diagnosticate una seria cardiopatia (per la quale non volle mai farsi operare) e alcune microlesioni ossee a livello toracico causate dalle lezioni ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] superato di toscanità, che parallelamente andava producendo copie e imitazioni.
Mentre si affacciava lo spettro di una grave cardiopatia, fra successi e perduranti ostracismi, nel 1957 venne organizzata da Pier Carlo Santini una mostra storica a lui ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] e R. Deterling aveva fondato nel 1957.
Dal suo matrimonio con Fulvia Ezia Bianco ebbe la figlia Erika.
Sofferente di una cardiopatia, il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e collega M. DeBakey: recatosi a Houston, nel Texas, vi ...
Leggi Tutto