morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Morte improvvisa
Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro [...] possono complicare il quadro clinico dell’infarto del miocardio, dell’insufficienza cardiaca, di alcune cardiomiopatie (ad es. la cardiopatia aritmogena del ventricolo destro), delle malattie dei canali ionici (ad es. la sindrome del QT lungo). Una ...
Leggi Tutto
Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] del ritmo cardiaco e in generale nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento della ipertensione arteriosa, della cardiopatia ischemica e dell’angina pectoris. Fra i diversi farmaci di questa classe quello che trova maggior credito ...
Leggi Tutto
edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] della causa scatenante. Nel primo caso, alla base vi è una forma di insufficienza cardiaca o di cardiopatia strutturale, che determina un aumento della pressione venosa polmonare con conseguente congestione del sistema capillare polmonare. Nelle ...
Leggi Tutto
In genetica, mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le t. hanno come sintomo comune [...] normale, l’altra con cromosoma 14 sovrannumerario; l’accrescimento uterino e postnatale è scarso, vi è ritardo mentale e spesso cardiopatia congenita. La gravità del quadro clinico dipende dal numero delle cellule con corredo cromosomico anomalo. ...
Leggi Tutto
carotene
Idrocarburo complesso, liposolubile che, come beta-c., è precursore della vitamina A, trasformandosi in essa a livello del fegato e in molti altri tessuti (ghiandola surrenalica, tessuto adiposo, [...] antiossidante a livello delle lipoproteine a bassa densità, ma non è dimostrato che la sua carenza aumenti il rischio di cardiopatia ischemica o di ictus; per contro, il supplemento di beta-c. alla dieta non offre protezione certa contro le malattie ...
Leggi Tutto
check-up
Serie di accertamenti diagnostici rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e a rivelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. Nel c. sono compresi esami [...] c. in una persona con familiarità per malattie cardiovascolari deve prevedere esami biochimici e strumentali rivolti a svelare una cardiopatia o arteriopatia latenti; il c. di un paziente che è stato affetto nel passato da patologia importante serve ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] , tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di spesa per il problema sociale delle cardiopatie. Nel nostro paese è sorta una rete di circa 100 centri cardiologici, disseminati in tutta la penisola. È sorta nell ...
Leggi Tutto
fibrillazione atriale
Paolo Gallo
Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] poiché si osserva nello 0,3÷0,4% della popolazione adulta. Può verificarsi in assenza di una cardiopatia sottostante, ma spesso si associa a una concomitante patologia cardiovascolare (malattia reumatica, ipertensione arteriosa, malattia coronarica ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] le c. si definiscono specifiche. Le c. comprendono: la forma dilatativa, l’ipertrofica, la restrittiva, la cardiopatia aritmogena del ventricolo destro e le forme non classificate.
Cardiomiopatia dilatativa idiopatica (CDI)
Ingrandimento cardiaco e ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] infezioni da streptococco β-emolitico di tipo A, responsabile dell'innesco della catena patogenetica che porta a tale cardiopatia. Ancora più complessa e variegata è la storia della prevenzione nel settore delle malattie cronico-degenerative, che ha ...
Leggi Tutto