• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [62]
Patologia [26]
Biologia [12]
Biografie [10]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [4]
Chirurgia [3]
Genetica [4]
Chimica [2]

extrasistole

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistole Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] , ed e. ventricolari, che originano nei ventricoli e la cui prognosi dipende dalla eventuale presenza di una cardiopatia strutturale sottostante di cui possono costituire un epifenomeno. Le e. possono essere la conseguenza di un alterato automatismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] proposti e impiegati, dal 1980, nella prevenzione e terapia dell'aterosclerosi e in particolare della cardiopatia ischemica (non a scopo ipocolesterolemizzante, ma come antiaggreganti piastrinici). Comunque, agli iniziali entusiasmi sull'efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

scompenso cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

scompenso cardiaco Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] . Lo s. sistolico è caratterizzato da una compromissione della funzione sistolica ed è principalmente imputabile alla cardiopatia ischemica, all’ipertensione arteriosa, alla cardiomiopatia primitiva e ad alcune disfunzioni delle valvole mitroaortiche ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – PORTATA CARDIACA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercolesterolemia Aumento di colesterolo nel plasma sanguigno. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per esempio eccesso calorico quotidiano, specie [...] e palmitico). L’i. è considerata uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e la cardiopatia coronarica (➔ coronaropatia), particolarmente quando a essere aumentati sono i livelli plasmatici di colesterolo LDL. Il trattamento si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

-PATÌA

La grammatica italiana (2012)

-PATIA -patìa è un ➔suffissoide (derivato dal tema pat- del verbo greco pàtein ‘soffrire’) usato in molte parole composte derivate soprattutto dal greco. A seconda dei casi, può assumere diversi significati: – [...] affezioni diverse che fanno riferimento a un organo o a un apparato angiopatia (‘malattia del sistema vascolare’) cardiopatia (‘malattia del cuore’) nefropatia (‘malattia dei reni’) – in qualche caso, indica particolari metodi di cura omeopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] strumento ampiamente utilizzato e di enorme valore clinico per la diagnosi di un’ampia gamma di cardiopatie (cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, anomalie del ritmo e della conduzione, disfunzioni metaboliche, tossicità da farmaci, ecc.). Il campo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

sirenomelia

Dizionario di Medicina (2010)

sirenomelia Grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. Sono descritti vari livelli di interessamento con presenza di due [...] . Tra le malformazioni associate descritte, sono state riportate quelle che includono aplasia radiale, atresia tracheo-esofagea, cardiopatia e spina bifida. È possibile, in alcuni casi, la separazione chirurgica degli arti inferiori. Nelle forme ... Leggi Tutto

MONICA (sigla dell'ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease)

Dizionario di Medicina (2010)

MONICA (sigla dell’ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease) Progetto di studio (1980-2000) promosso e coordinato dall’OMS. Tale studio era rivolto a monitorare l’andamento [...] diversi fattori di rischio coinvolti nella patogenesi delle malattie degenerative delle arterie e del cuore (cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, ecc.), come eventuali componenti genetiche, errate abitudini alimentari, ipertensione arteriosa ... Leggi Tutto

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] morte che, per varie ragioni, può verificarsi durante la sommersione: ad es., la morte per inibizione, per apoplessia, per cardiopatia, per nefrite, ecc. La quantità di liquido sufficiente per l'annegamento può essere minima. Si ebbero infatti casi d ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

ROGER, Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGER, Henri Agostino Palmerini Medico, nato a Parigi il 6 gennaio 1809, ivi morto il 16 novembre 1891. Laureatosi nel 1839, si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei bambini; nel 1860 [...] dell'ospedale Sainte-Eugène. Scrisse sulla semeiotica delle malattie dell'infanzia, sulla corea, il reumatismo e le cardiopatie nell'infanzia, sulla paralisi spinale infantile, ecc. Ma è particolarmente noto per avere descritto una speciale affezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cardiopatìa
cardiopatia cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita.
cardiopàtico
cardiopatico cardiopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cardiopatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, individuo affetto da cardiopatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali