Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] ore dall'inizio dei sintomi, cioè entro tempi poco utili per interventi clinici validi e tempestivi. In tali paesi l'incidenza di cardiopatiaischemica è attorno all'1‰ per anno (nelle classi di età 25-74 anni). È anche noto che nelle popolazioni che ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] farne uno strumento terapeutico valido nel trattamento delle cardiopatie terminali. Nonostante il continuo miglioramento dalla prognosi dei varie malattie degenerative su base genetica, traumatica oppure ischemica, e al loro utilizzo come vettori, per ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] grassi saturi e colesterolo, aumentano il rischio di cardiopatia aterosclerotica e di vasculopatie cerebrali. Un eccesso di sanitaria. Per es., negli USA la mortalità da malattia ischemica coronarica negli uomini da 30 a 69 anni è diminuita del ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di antigeni in conseguenza di traumi chirurgici, di necrosi ischemica, o di lesioni di altra natura, e pertanto la rappresenterebbe un fenomeno collaterale o secondario. Nella cardiopatia reumatica si rinvengono nel siero anticorpi diretti verso ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , L [1955], pp. 641-653; Sindrome ischemica degli arti inferiori da dilatazione delle comunicazioni artero-venose con Fulvia Ezia Bianco ebbe la figlia Erika.
Sofferente di una cardiopatia, il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e ...
Leggi Tutto
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...