• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [11]
Patologia [5]
Biografie [4]
Farmacologia e terapia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]

CARDIOPALMO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la subiettiva molestia che il paziente accusa del battito del proprio cuore, lamentandosi di un'esagerata frequenza di esso. In condizioni normali, al pari di quanto accade di tutti gli altri organi [...] sempre a un'aumentata frequenza del polso; se questo fatto è la regola nel morbo di Basedow, vi sono molti casi di cardiopalmo nei quali la frequenza del ritmo cardiaco è normale. E accade non di rado che siffatti individui, sottoposti a uno sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI BASEDOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOPALMO (2)
Mostra Tutti

caffeismo

Dizionario di Medicina (2010)

caffeismo Intossicazione, acuta o cronica, da caffè: dà irrequietezza psichica e motoria, dilatazione delle pupille, affanno, cardiopalmo, vertigini, insonnia ecc. ... Leggi Tutto

nevrastenia

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal medico statunitense G.M. Beard nel 1869 per indicare facile esauribilità ed eccitabilità del sistema nervoso centrale. La n. passò poi con S. Freud nell’ambito delle nevrosi. I sintomi [...] , tensiva, a casco, prevalentemente nucale, senso di debolezza muscolare, ‘tirature’ in varie parti del corpo, astenopia, cardiopalmo, psichestesie e malesseri vaghi, con allarme e timore generico di malattie, debolezza di memoria e di concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CARDIOPALMO – ASTENOPIA – CEFALEA – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

IPERTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIROIDISMO Nicola Pende . L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] lo sviluppo dell'istinto sessuale, mentre relativamente piccolo è il volume degli organi sessuali. V'è tendenza al cardiopalmo, alle nevrosi vasomotorie. Facile in questi soggetti la tubercolosi e il tifo addominale. Negli adulti sono caratteristici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

extrasistole

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistole Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] alterando la successione regolare dei battiti normali e causando sintomi generalmente riferiti come ‘tonfo al cuore’ o ‘cardiopalmo’. In assenza di sintomi o cardiopatie, non necessitano di trattamento specifico. Quando sintomatiche o strutturate in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

BASEDOW, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] casi, fare difetto, non mancano mai la tachicardia, oscillante sulle 120-150 pulsazioni al minuto, spesso associata a cardiopalmo e al sintoma di Pende (ipotensione arteriosa diastolica e ampiezza della pressione differenziale); il tremore, e la ... Leggi Tutto
TAGS: IPOSURRENALISMO – MORBO DI GRAVES – IPERTIROIDISMO – ORTOSIMPATICO – RADIOTERAPIA

tachicardia

Enciclopedia on line

tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] atrioventricolare e il ritmo delle pulsazioni è regolare. I disturbi, quando esistono, si limitano per lo più a cardiopalmo. La terapia, non sempre necessaria, è diretta alla rimozione delle cause e alla somministrazione di regolatori dell’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – BETABLOCCANTI – CARDIOPALMO – MIOCARDIO – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachicardia (2)
Mostra Tutti

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] agitazione, insonnia, contratture, convulsioni, ecc. Inoltre lo stomaco dilatato comprime organi vicini cagionando talvolta ambascia respiratoria, cardiopalmo, ecc. A lungo andare anche lo stato di nutrizione degl'infermi decade. La terapia, oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] : tensione della parete addominale con senso di pienezza, di ambascia, e, per compressione sui visceri vicini, cardiopalmo, dispnea; obiettivamente alla percussione si ha un alto timpanismo diffuso o eventualmente circoscritto a singole regioni dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

scompenso cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

scompenso cardiaco Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] congestione polmonare secondaria all’aumento della pressione venosa polmonare. Altri sintomi sono la tosse e il cardiopalmo conseguente a fibrillazione atriale, che può manifestarsi a seguito della dilatazione atriale sinistra. Qualora sia coinvolto ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – PORTATA CARDIACA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cardiopalmo
cardiopalmo (o cardiopalma) s. m. [comp. di cardio- e del gr. παλμός «palpitazione»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che palpitazione (di cuore), ossia percezione soggettiva del battito cardiaco, di solito accelerato: fenomeno che occorre...
càrdio-
cardio- càrdio- e -càrdio [dal gr. καρδία «cuore»]. – Primo o secondo elemento di composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa «cuore» o indica relazione con il cuore: cardiocele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali