• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [29]
Medicina [75]
Patologia [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]
Biologia [10]
Discipline [6]
Fisiologia umana [7]
Fisica [5]
Diagnostica e semeiotica [5]
Chirurgia [4]

Opie, Lionel Henry

Enciclopedia on line

Cardiologo sudafricano (n. Hanover, Rep. Sudafricana, 1933), prof. di cardiologia nell'univ. di Città del Capo. Fra i massimi esponenti mondiali della biochimica cardiologica, sia sperimentale sia clinica, [...] ha pubblicato sull'argomento numerosi libri e alcune centinaia di lavori scientifici sulle più prestigiose riviste internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – BIOCHIMICA

Lutembacher, René

Enciclopedia on line

Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel Centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi); ha descritto una varietà di cardiopatia congenita che predilige il sesso [...] femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica (sindrome di L.). Raramente tale condizione può essere acquisita: in soggetti con stenosi mitralica (congenita o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CARDIOPATIA – PARIGI

Mannkopf, Emil Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Pasewalk, Prussia, 1836 - Marburgo 1918), direttore della clinica medica di Marburgo. Si occupò di tossicologia, cardiologia e neuropatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – MARBURGO

Potain, Pierre-Charles-Édouard

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1825 - ivi 1901), prof. di patologia, poi di clinica medica a Parigi; autore di contributi in semeiotica medica, in cardiologia, ecc.; ideatore di un apparecchio per eseguire la toracentesi [...] (aspiratore di P.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – SEMEIOTICA – PARIGI

Botkin, Sergej Petrovič

Enciclopedia on line

Botkin, Sergej Petrovič Medico (Mosca 1832 - Mentone 1889). Fu professore di clinica terapeutica a Pietroburgo dal 1861 al 1889: di lui si ricordano gli studî di epatologia (ittero cosiddetto catarrale, ittero emorragico) e di [...] cardiologia (vizî cardiaci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – EPATOLOGIA – MENTONE – MOSCA

Dogliòtti, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOLOGIA – METABOLISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Rosenbach, Ottomar

Enciclopedia on line

Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune impostazioni dottrinali eccessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

Albertini, Ippolito Francesco

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Crevalcore 1662 - Bologna 1738), professore nell'univ. di Bologna. Le sue Animadversiones super quibusdam difficilis respirationis vitiis a laesa cordis et praecordiorum structura pendentibus [...] (scritte nel 1726, pubblicate nel 1748 negli atti dell'Acc. delle Scienze di Bologna) indagano sulle lesioni delle valvole del cuore, e hanno avuto importanza fondamentale per la cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CREVALCORE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Ippolito Francesco (2)
Mostra Tutti

Villagrán García, José

Enciclopedia on line

Architetto (Città di Messico 1901 - ivi 1982). Primo esponente dell'architettura moderna in Messico, svolse un ruolo importante anche come teorico e insegnante (1924-70), presso la Escuela de arquitectura [...] dell'Academia S. Carlo (poi Escuela nacional de arquitectura) di Città di Messico. Tra le sue realizzazioni: Hospital para tubercolosos, (1929-36), Instituto nacional de cardiologia (1937-44; 1976), Escuela de arquitectura (1951; 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CARDIOLOGIA

Farina, Guido

Enciclopedia on line

Farina, Guido Chirurgo italiano (Roma 1868 - Albano Laziale 1959) del Pio Istituto di Santo Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, poi primario incaricato dell'Ospedale S. Giuseppe di Albano Laziale (1927-30). Nell'ospedale [...] di S. Maria della Conciliazione eseguì (8 genn. 1896) la prima sutura storicamente documentata di una ferita cardiaca (ventricolo destro) con un intervento che anticipava l'avvento della cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – CARDIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cardiologìa
cardiologia cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
cardiòlogo
cardiologo cardiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cardio- e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specializzato in cardiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali