• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [75]
Biografie [29]
Patologia [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]
Biologia [10]
Discipline [6]
Fisiologia umana [7]
Fisica [5]
Diagnostica e semeiotica [5]
Chirurgia [4]

Botkin, Sergej Petrovič

Enciclopedia on line

Botkin, Sergej Petrovič Medico (Mosca 1832 - Mentone 1889). Fu professore di clinica terapeutica a Pietroburgo dal 1861 al 1889: di lui si ricordano gli studî di epatologia (ittero cosiddetto catarrale, ittero emorragico) e di [...] cardiologia (vizî cardiaci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – EPATOLOGIA – MENTONE – MOSCA

crimpaggio

NEOLOGISMI (2018)

crimpaggio s. m. Operazione con la quale si connettono cavi elettrici, servendosi di un apposito strumento. • [Giuseppe] Sangiorgi e Alessandro Aprile, 37 anni, che frequentava all’epoca un master in [...] cardiologia, sono indicati come coloro che «hanno effettuato impianti di stent, nei confronti di pazienti, nonostante la constatata alta pericolosità dei dispositivi che si erano manifestati difettosi per ripetuti episodi di crimpaggio, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSENSO INFORMATO – CARDIOLOGIA

Dogliòtti, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOLOGIA – METABOLISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Rosenbach, Ottomar

Enciclopedia on line

Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune impostazioni dottrinali eccessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

radioscopia

Dizionario di Medicina (2010)

radioscopia Indagine radiografica che consente di osservaregli organi interni in movimento o di seguire gli spostamenti di uno strumento introdotto nel corpo su uno schermo fluorescente, come avviene [...] nelle procedure di radiologia o cardiologia interventistica (ad es., angioplastica). La r. non sostituisce l’esame radiografico in quanto permette solo rilievi molto imprecisi e più grossolani di quelli che si raccolgono dal radiogramma ma è utile ... Leggi Tutto

Rosenbach, Ottomar

Dizionario di Medicina (2010)

Rosenbach, Ottomar Medico tedesco (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907). Primario (dal 1887) nell’Allerheiligen Hospital di Breslavia. Dal 1896 svolse prevalentemente attività scientifica a Berlino. [...] Con i suoi lavori nei campi più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune impostazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

Albertini, Ippolito Francesco

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Crevalcore 1662 - Bologna 1738), professore nell'univ. di Bologna. Le sue Animadversiones super quibusdam difficilis respirationis vitiis a laesa cordis et praecordiorum structura pendentibus [...] (scritte nel 1726, pubblicate nel 1748 negli atti dell'Acc. delle Scienze di Bologna) indagano sulle lesioni delle valvole del cuore, e hanno avuto importanza fondamentale per la cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CREVALCORE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Ippolito Francesco (2)
Mostra Tutti

follow-up

Lessico del XXI Secolo (2012)

follow-up <fòlëu ḁp> s. ingl., usato in it. al masch. – Assistenza fornita al personale appena assunto allo scopo di formarlo. Nel linguaggio medico, visita di controllo effettuata periodicamente [...] decorso di una malattia e verificare l’efficacia delle terapie. Programmi di follow-up vengono elaborati in oncologia e cardiologia, nei trapianti, per le disfunzioni endocrine e metaboliche – come per es. il diabete – e per le malattie psichiatriche ... Leggi Tutto

Villagrán García, José

Enciclopedia on line

Architetto (Città di Messico 1901 - ivi 1982). Primo esponente dell'architettura moderna in Messico, svolse un ruolo importante anche come teorico e insegnante (1924-70), presso la Escuela de arquitectura [...] dell'Academia S. Carlo (poi Escuela nacional de arquitectura) di Città di Messico. Tra le sue realizzazioni: Hospital para tubercolosos, (1929-36), Instituto nacional de cardiologia (1937-44; 1976), Escuela de arquitectura (1951; 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CARDIOLOGIA

Farina, Guido

Enciclopedia on line

Farina, Guido Chirurgo italiano (Roma 1868 - Albano Laziale 1959) del Pio Istituto di Santo Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, poi primario incaricato dell'Ospedale S. Giuseppe di Albano Laziale (1927-30). Nell'ospedale [...] di S. Maria della Conciliazione eseguì (8 genn. 1896) la prima sutura storicamente documentata di una ferita cardiaca (ventricolo destro) con un intervento che anticipava l'avvento della cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – CARDIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cardiologìa
cardiologia cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
cardiòlogo
cardiologo cardiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cardio- e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specializzato in cardiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali