• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [75]
Biografie [29]
Patologia [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]
Biologia [10]
Discipline [6]
Fisiologia umana [7]
Fisica [5]
Diagnostica e semeiotica [5]
Chirurgia [4]

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] e 10 donne – cercò di studiare le eventuali differenze uomo-donna nel metabolismo del metoprololo, una sostanza molto usata in cardiologia, si scoprì che le donne ‘sentivano’ maggiormente l’effetto del farmaco, che restava più a lungo nel corpo e nel ... Leggi Tutto

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] –10 gauss, cioè un decimiliardesimo del campo magnetico terrestre, e anche più piccoli) che hanno importanti applicazioni in cardiologia, neurofisiologia, geofisica e in tutti i settori in cui si richiedano apparecchi di misura di campi magnetici di ... Leggi Tutto

Bioimmagini

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Bioimmagini Ferruccio Fazio Sandro Sironi e Cristina Messa di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa Bioimmagini sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] in tumori di origine neuroendocrina al fine di indirizzarne il trattamento verso una terapia specifica. Infine, in cardiologia la SPECT riveste un ruolo particolare per visualizzare le aree miocardiche ischemiche e differenziarle dalle aree normali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] -1888) è il primo a sintetizzare la nitroglicerina, di cui scopre sia le proprietà esplosive sia quelle curative in cardiologia: i suoi studi consentiranno in seguito allo svedese Alfred Bernhard Nobel di giungere alla produzione della dinamite. • Il ... Leggi Tutto

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] importanza economica e sociale di queste patologie nella popolazione occidentale, sia per lo sviluppo, da parte della cardiologia interventistica, di tecnologie di rilascio dei vettori per la terapia genica direttamente nei distretti vascolari in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] del medico nel valutare la presenza di situazioni di rischio. Un recente documento congiunto delle Società europee di cardiologia, dell'aterosclerosi e dell'ipertensione ha proposto, in accordo con i concetti su esposti, alcune linee guida per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] public health, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992; a. menotti, Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Italia, "La Cardiologia nella Pratica Clinica", 1997, 4, pp. 241-83; NHLBI report of the task force on research in epidemiology ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , intesa come strumento di interazione con la rete, in tempo reale. Un esempio di integrazione di un reparto di cardiologia è illustrato dalla fig. 4.21, dove una LAN principale, capace di integrare dati eterogeni nell'archivio, collega varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] du cøur, des vaisseaux et du sang (H. Vaquez, Parigi dal 1906); Haematologica (A. Ferrata, Pavia dal 1920); Archivos de cardiología y hematología (G. Pittaluga, L. Calandre, Madrid 1920); Le Sang, biologie et pathologie (P. E. Weil, N. Fiessinger, J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Messico, il palazzo di Appartamenti minimi di Martì (1934) di Yañez; il palazzo dell'Istituto nazionale di cardiologia di J. Villagràn (1937); la sede del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la Confederazione dei lavoratori messicani ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
cardiologìa
cardiologia cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
cardiòlogo
cardiologo cardiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cardio- e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specializzato in cardiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali