GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] per le cure editoriali di Giorgio Merula (IGI, 9508). Delle opere minori di Teofrasto il G. trascrisse di propria mano l'attuale ms. Ottob scientiarum Hungariae, XIV (1972), pp. 353-357; R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973, p. 175; G ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] questi interventi la porta era conclusa e fu issata sui cardini nella facciata orientale del battistero il 19 apr. 1424 ( con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] prestigio e alla fiducia del duca che fece di lui uno dei cardini della sua politica culturale, è in gran parte in relazione con prima, e oltre che sui maggiori anche sui prosatori minori, sui volgarizzamenti e sulle scritture domestiche e familiari, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] dopo la FAB (Fonderia d’arte in bronzo), con il fratello minore Renzo, a cui in seguito lasciò la gestione. Tra il 1920 Milano 1997, ad ind.; Guide di architettura: Firenze, a cura di D. Cardini - C. Cresti, Torino 1998, ad ind.; D. Liscia Bemporad, G ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] quel periodo non distolse Savonarola dalla redazione di scritti minori, caratterizzati da temi diversi ma dall’intento comune di alla partigianeria dello schieramento al potere. Tra i cardini attorno ai quali ruotava il programma politico e sociale ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] p. 10). Già allora era chiaro quali fossero i cardini delle sue convinzioni politico-culturali: adesione ai fondamenti egualitari ’ultima esperienza la vide tornare a ragionare, con sempre minori certezze e un evidente rimpianto per il mondo perduto, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] l'attuazione di un'accorta politica imprenditoriale che trovò i suoi cardini nell'attenta cura posta nello stimolare, prima, e nel della Società Brioschi & Finzi e di altri azionisti minori, allo scopo di utilizzare una caduta d'acqua sul Brembo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ’adesione alla NATO e nell’europeismo i due cardini fondamentali intorno ai quali avrebbe dovuto ruotare la . I suoi favori andavano comunque ai tre partiti laici minori – liberali, repubblicani, e socialdemocratici – che riteneva indispensabili ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] in un vero e proprio confino di lunga durata. Se per il minore dei tre fratelli, Matteo, non vi fu quasi il tempo di la documentazione aziendale superstite. L’attività commerciale aveva come cardini da un lato l’acquisto di prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] di argomento pascoliano e dannunziano apparsi in riviste minori, rispettivamente nel 1904 e nel 1905). B. -48; G. Savarese, M. e il Settecento, pp. 49-64; R. Cardini, neoclassicismo, Momigliano, Praz, pp. 65-102; G. Bezzola, Gli studi sul Porta ...
Leggi Tutto