D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] eguali) venendo più volte riconfermato nell'incarico fino al marzo del 1886. Già fissate dalla gestione precedente alcune direttive cardine come la restituzione dei bilanci all'attivo finanziario o la creazione di delegati in ciascun quartiere per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] congressi videro
ogni giorno progredire ed ampliarsi l’idea di nazionalità e il desiderio della Patria indipendente, unico cardine intorno a cui deve aggirarsi di preferenza ogni più desiderabil sistema; giacché prima di disputar delle forme e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] di Sismondi, si risolve in una serrata difesa sia della Chiesa sia della fede e della morale cattolica. I suoi principi cardine sono quello della compatibilità tra fede e ragione e quello secondo cui solo la religione può garantire eque riforme e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . Per Federico la fortezza urbana ‒ inserita nelle mura urbane ‒ è il cardine del dominio sulle città, così come i castelli ‒ disseminati nel territorio ‒ sono i cardini del controllo territoriale.
Nei tre decenni di regno effettivo il sovrano svevo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di Città di Messico, con i suoi mondi diversi, le sue frontiere, le sue leggi, i suoi linguaggi, il tema cardine della narrativa messicana. La scoperta delle molteplici realtà della capitale si coniuga con altri due temi: la rilettura del passato, a ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . Della F. antica restano testimonianze in vari siti: edifici termali (uno dei quali sotto la torre Pagliazza), tratti del cardine e delle mura, resti di impianti artigianali in via del Proconsolo e soprattutto il complesso recuperato nello scavo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, "nonché a tutti gli uomini di buona volontà", documento cardine del suo pontificato.
Nella Pacem in terris il discorso di G. si sviluppava su tre piani interconnessi: i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] i partiti italiano, francese e spagnolo diedero vita a un orientamento ideologico (non però a una comune organizzazione) i cui cardini erano da un lato l'ormai esplicita critica della realtà sovietica e dall'altro la dichiarazione di voler procedere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] posti pubblici a uomini del partito che vinceva le elezioni (spoils system), la distruzione della Banca degli Stati Uniti, cardine dell’oligarchia hamiltoniana, e la deportazione di decine di migliaia di indiani oltre il Mississippi per far posto ai ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del principio di nazionalità, secondo il quale unità e indipendenza di tutte le nazioni sarebbero dovute diventare cardine dei rapporti internazionali. Mancini aveva criticato «le inefficienze del sistema di equilibrio» che aveva dominato le ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...