• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1182]
Economia [57]
Biografie [179]
Diritto [169]
Storia [122]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Geografia [61]
Medicina [68]
Religioni [63]
Diritto civile [49]

DOLLARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] impulsi o amplificato oscillazioni nelle grandezze sia reali sia finanziarie dell'economia mondiale, dai paesi industriali a quelli in via di sviluppo. Il tasso di cambio del d., in quanto principale ''prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (2)
Mostra Tutti

fisiocrazia

Dizionario di Storia (2010)

fisiocrazia Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà del 18° sec., grazie a F. Quesnay. Cardine della f. è il riconoscimento della centralità dell’agricoltura, unica attività in grado di produrre [...] un surplus rispetto agli investimenti apportati. Di qui l’esaltazione del ruolo della classe dei proprietari fondiari e il favore per l’abolizione di ogni vincolo alla circolazione dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiocrazia (3)
Mostra Tutti

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line

Marshall, Alfred Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] di scala interne ed esterne, di impresa rappresentativa. Al suo insegnamento, che pur con i ripensamenti critici rimane il cardine della "scuola di Cambridge", si ricollegano alcuni tra i più importanti economisti moderni come A. C. Pigou, J. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – CURVA DI DOMANDA – H. ROBERTSON – NEOCLASSICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Alfred (2)
Mostra Tutti

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] e con aggiunta di burro, adattato al gusto italiano con la variante dell'aroma vanigliato, rimase nel tempo il cardine della produzione della Ditta P. Gentilini. Prima di intraprendere un'attività propria, il G. decise, tuttavia, di compiere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] dell’economia non legato al funzionamento del mercato ma ai soli «umori digestivi» degli imprenditori. La caratteristica cardine della m. è il rifiuto del concetto di equilibrio di piena occupazione, caratteristico invece della scuola microeconomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di un sistema tributario in cui sono presenti tributi nazionali e tributi regionali. Se uno dei due principî cardine del sistema tributario, quello della parità di trattamento dei cittadini nelle stesse condizioni, viene violata dal sovrapporsi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

sconto

Enciclopedia on line

sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] inutilizzata durante il ventennio tra le due guerre mondiali, specie nei paesi anglosassoni in cui il saggio dello s., cardine dell’intera struttura dei tassi di interesse, fu mantenuto estremamente basso: era la cosiddetta ‘politica del denaro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gaetano Filangieri Adriano Giannola Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] II). Se popolazione e ricchezza – oggetti ai quali si applicano le leggi e le politiche – si rapportano al principio cardine della conservazione, «la sicurezza e la tranquillità sono lo scopo delle leggi criminali»; il libro III è quindi dedicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTROPOLOGIA, POLITICA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Tirole 1989, p. 63). Con l'introduzione e l'uso del concetto di costi di transazione, Coase, richiamandosi a un cardine teorico dell'economia marshalliana, si propone non solo di spiegare perché sorgano i., ma anche il limite alla loro espansione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] contenuti nel GATT, caratterizzano anche gran parte degli altri accordi facenti parte del sistema WTO. Il principio cardine cui si fonda la regolamentazione commerciale della WTO è il principio di 'non discriminazione', reso concretamente operativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali