Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il socialcomunismo. Lo stesso Dollfuss, nei colloqui dell'aprile 1933 con P. e Pacelli, ebbe la netta impressione che il cardine di tutta la politica vaticana fosse la lotta al socialismo e al bolscevismo; ed anche Mussolini, ricevuto dal papa dopo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] espressione un elemento specifico della cultura politica nordamericana, quello per cui la libertà dell'individuo rappresenta il cardine e il criterio normativo di ogni obbligo istituzionale, statale e sociale. Nel Nordamerica anche il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che possono essere brevemente riassunte negli articoli 1, 7, 9 e 13.
Nell’art. 1 viene elevato a vero e proprio principio cardine dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica il dettato conciliare che parla di sana cooperazione tra le due ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...