Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] dalle città, le strade... gli usi, le leggi, le consuetudini...” (I, p. 177). Se “è la sovranità il vero fondamento, il cardine su cui poggia tutta la struttura dello Stato” (I, p. 177), l’altra componente del pari essenziale è data da ciò che è ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] a Roma J. N. de Azara) "el verdadero autor". Una simile tesi è certo eccessiva (tra l'altro più di uno dei concetti cardine De' diritti dell'uomo era in nuce in precedenti scritti dello Spedalieri); non è invece strano che il B. abbia visto con ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] rimase immutata, come dimostrano i due testamenti di Federico II (1228, 1250). La questione siciliana non era l'unico cardine della politica papale nel sec. XIII, tuttavia era sempre collegata ad altri elementi di conflitto (Regno d'Italia, città ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] copioni insignificanti allo scopo di dare maggior risalto all'estro interpretativo del protagonista, che diventava, in tal modo, il cardine di tutta la messa in scena; in alcuni casi il G., senza esserne l'autore, deteneva addirittura i diritti ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] del 1118 e le successive conferme da parte di Litifredo.
L. si sforzò anche di applicare nella sua diocesi alcuni principî cardine dell'azione riformatrice dei papi, cioè la diffusione di forme di vita comune, sia fra il clero cattedrale sia in ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] al suo posto, pronunziò di fronte al pontefice e ai delegati un’orazione in cui esaltò l’importanza del Papato cardine nel sistema politico italiano e le grandi doti di Enea Silvio Piccolomini, ma soprattutto insistette sul ruolo sempre tenuto da ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] (26 marzo 1878, pubblicata in La Stella della Sardegna, 8 marzo 1879) il F. scriveva: "Il concetto morale, cardine di ogni mio lavoro, è la famiglia. Nobilitarla, rialzarla, difenderla, mostrare quanto grandeggi su tutte le altre istituzioni e ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] d'attrazione e dalla durata (bergsoniana) del montaggio, che crea un ritmo molto simile al metro poetico.
I due elementi cardine dell'estetica, della 'tessitura' cinematografica sono dunque il montaggio e il primo piano (anche se, a differenza del ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] da emendare poiché tra l’altro sembrava mettere in dubbio la venuta in Roma del primo papa, per la Chiesa cattolica cardine irrinunciabile del primato del vescovo di Roma. Malgrado la proposta del relatore fosse di mettere il volumetto all’Indice con ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] fondativi della storia elvetica. In un mondo sempre più interconnesso, Berna ha inoltre dovuto rinunciare a un suo cardine come il segreto bancario – di cui le rivelazioni dedotte dalla lista Falciani hanno messo ulteriormente a nudo le distorsioni ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...