Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] lombarde e settignanesi un disegno per la commissione di otto pilastri ionici. Il chiostro rappresenta un momento cardine nello sviluppo del linguaggio architettonico romano, tanto che anche Vasari sottolinea che proprio tale intervento fornisce all ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] le linee programmatiche di una nuova costituzione.
La proposta emersa in tale circostanza, costituì probabilmente il cardine su cui Francesco Guicciardini avrebbe fondato la concezione dello Stato descritta nelle sue opere storico-politiche: essa ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] commissionassero a Ottino o a Creara una copia da conservare in casa a perpetua memoria (ibid.).
Il 1619 fu un momento cardine per il pittore (Conforti Calcagni, 1969); con Bassetti e Turchi impegnati a Roma, acquistò un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] di questo cantare "altro", di impronta sintatticamente tradizionale ma appunto perciò - riteneva il C. - coraggiosa e profondamente innovatrice. Cardine della sua personalità sia di polemista sia di poeta è infatti la ferma convinzione di proporre un ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] sull’indagine del catasto del 1427 e sull’imposizione della decima (1494), pagata dai cittadini e dagli abitanti del contado e «cardine della finanza fiorentina sino al ’700» (Dal Pane, 1953, p. 160).
L’indagine si divideva in tre parti, la prima ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] contrattuale, nell’alveo della responsabilità da fatto illecito sia imposta tanto dalla lettera della norma, che richiama la norma cardine che prevede nell’ordinamento il risarcimento per fatto illecito (art. 2043 c.c.) e l’obbligo in essa previsto ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Accademia romana. Si dimostra, contro l’opinione universale, che la soggezione regia e sociale è buona e necessaria, perché cardine della società. Solo la servitù alla tirannia è dannosa.
Con tale difesa, che amplia di molto gli orizzonti concettuali ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] del Duecento (Bertelli, 1984) o al secondo quarto (Pace, in corso di stampa). Eletta dalla letteratura critica a prova cardine della circolazione, favorita dal patrocinio svevo, di maestri e modalità oltralpine nel Regno, la croce di Veroli è stata ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] apostolica, e compiuto in collaborazione con Passalacqua tra il 1741 e il 1744 (Varagnoli, 1995; Id., 2004).
L’elemento cardine dell’opera è l’atrio cupolato a pianta ellittica, affine alle ricerche giovanili di Passalacqua, da cui si generano la ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî cardine: sovranità popolare, centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...