FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] F. Schiller, P.B. Shelley, A. Platen) insieme con la tradizione poetica italiana. Ma va notato che già emergono le idee cardine della concezione dell'arte che accompagnerà tutta la carriera letteraria del F.: il profondo legame che lo univa a quelle ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] delle alleanze classiche tra Stati come, ad esempio, il Trattato Franco-Sovietico di Mutua Assistenza del 1935).
Gli articoli cardine sono il 4 («Consultazione in caso di minaccia di aggressione») ed il 5 («Risposta ad un’aggressione»). Ai sensi ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ” della prescrizione a seguito di condanna di merito non definitiva in primo grado ed in appello, vero e proprio cardine della proposta Fiorella, è stato sì introdotto ma con ritocchi non marginali destinati, come vedremo, a ridurne l’impatto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] sonno. La fede nel diritto come strumento di governo rimase d'altronde un punto fermo nella mentalità del D. e costituì un cardine della sua attività di governo. In questa visione si inquadrano sia gli atti di dedizione di Treviso (1344), e di Zara ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] . Gioacchino aveva innovato profondamente la tradizione medievale riguardo alla figura dell'Anticristo, facendo di questa un cardine della propria concezione di teologia della storia, che, nella formulazione raggiunta negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] pensiero pensato, fissata da Gentile nel Sistema di logica:
questa distinzione fra pensiero pensante e pensiero pensato è il cardine dell’intero sistema gentiliano, dove è da evidenziare con forza che il pensiero pensato (il contenuto di pensiero, l ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Ancor oggi nell'intrigo delle strette vie che compongono il volto medievale di O. è possibile seguire il tracciato del cardine e del decumano (più chiaro quest'ultimo) i quali si incontravano nell'area dell'attuale piazza del Comune, sede probabile ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] , il cranio per la basilica concattedrale di Priverno e la costola del cuore per la basilica concattedrale di Aquino.
Il cardine della riflessione di Tommaso è la relazione tra fede e ragione. Sebbene la verità della fede cristiana superi le capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] tedesco, i francesi Pierre Corneille e Jean Racine, ligi alle regole, ma incapaci di entusiasmare lo spettatore.
Altro cardine del dibattito teorico dell’epoca sono le modalità di riscoperta dell’eredità classica, di cui Lessing si occupa soprattutto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] .
Inoltre, l’assunto in base al quale la retribuzione percepita negli ultimi anni di vita lavorativa fosse l’elemento cardine per il calcolo dell’assegno pensionistico ha fatto sì che il sistema concedesse più di quanto non fosse in grado ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...