ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] più significativo in rapporto al cedimento democristiano e comunista. Il PSI riuscì così a rafforzare la sua immagine di partito cardine del sistema politico. E il 21 luglio Pertini conferì a Craxi l'incarico di formare il nuovo governo.
Gli anni ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] in direzione antero-posteriore, di lateralità e di circumduzione.
Ginglimo laterale o articolazione trocoide (dal gr. γίγγλψμος "cardine" o da τροχός "ruota").- Come superficie articolari abbiamo da una parte un segmento di cilindro pieno, dall ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] nella zona.
Altrettanto decisa resistenza gli Austriaci incontravano sul Pasubio, divenuto, dopo la perdita del Col Santo, cardine della situazione. I ripetuti attacchi nemici a quel baluardo montano furono tutti respinti, e il Pasubio rimase come ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] ecc.), mezzi ad azione fisica (radioterapia), alcuni preparati biologici adatti allo scopo. I farmaci immunosoppressivi sono il cardine per il trattamento delle malattie autoimmuni del connettivo e svolgono la loro azione deprimendo la risposta del ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] cocleare) e del nervo acustico (potenziale d'azione). Questa metodica è di grande attualità in quanto ritenuta l'elemento cardine per lo studio della soglia uditiva nei primi mesi di vita, per la valutazione dei meccanismi patogenetici alla base di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] congiunte.
La politica estera di Cosimo fu, per trent'anni, la politica stessa della repubblica fiorentina; ne furono cardine prima l'alleanza con i Veneziani contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando Venezia parve troppo ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] rapporto, ma anche il tipo di legame che li unisce ossia la configurazione singolare della relazione; e) ha come assunzione cardine il fatto che l’eterospecifico abbia un ruolo suo, peculiare proprio in virtù del suo essere non-umano, nella società ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] chemioresistenza; la periodicità e le modalità dei controlli come pure le indicazioni per eventuali nuove terapie.
Cardine della prevenzione rimane una corretta e adeguata educazione sanitaria. Utilizzando come canali di informazione varie strutture ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] nonché esaurienti. Ugualmente lo sono per altri interventi strutturali dell'interprete, come i preludi, le cadenze,il cardine della musica barocca: la realizzazione del basso continuo.
Negli ultimi anni l'aumento dell'interesse per esecuzioni ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] integrale, da conquistare contro il dogma che asservisce lo spirito e contro lo stato che crea le disuguaglianze, è il cardine e la meta della sua dottrina. Nella società post-rivoluzionaria non sarebbero più classi, ma uomini tutti uguali, ossia ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...