UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] di funzionalità, narrarono del legame di Uncini con la storia dell’architettura, da Vitruvio ai maestri del Rinascimento. Opere cardine di questa stagione furono Portale con ombra (1969), Arco con ombra (1970) e la monumentale Cloaca massima, dello ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] tratto al decumano massimo della città, tra la Porta Nucerina ad O e la Porta Rotese ad E, mentre il cardine massimo doveva presumibilmente seguire il tracciato dell'attuale via dei Canali.
Nella necropoli romana di S., in seguito a varie scoperte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] intorno alle immagini sacre et profane. L’elogio del verosimile come familiare per le masse è il tema cardine dell’intero scritto, insieme alle consuete condanne degli abusi iconografici eterodossi.
Echi di simili condanne moralistiche (specie del ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , 1870, vol. 2, pp. 393-400, 458-469, 485-499, 537-543; ibid., 1871, vol. 3, pp. 1-16; 53-77; Sulla forma del cardine inferiore sul quale girano le porte dei sostegni, ibid., 1873, vol. 5, pp. 345 s.; Su due diversi modi di calcolare la forza motrice ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di un trattamento in cui al paziente viene richiesto un ruolo partecipe e attivo. In questo tipo di terapia, cardine centrale è infatti il concetto di imparare ad autoregolare e controllare una propria funzione fisiologica, ciò che costituisce una ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] commercio del 1882, opera pressoché esclusiva di Mancini. Le pagine in cui Vidari condannò senza appello alcuni degli istituti cardine di quel libro, ampiamente celebrato dalla dottrina del tempo, si inserivano in un più generale contesto di messa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] , la terra è collettivizzata e la distribuzione dei beni è proporzionata ai bisogni, sperimentando nella prassi alcuni elementi cardine dell’ideologia anarchica.
Nel corso del XX secolo l’influenza che gli anarchici continuano a esercitare sulla vita ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] fu primo classificato tra i settantadue pervenuti da ogni parte del mondo. Le quattro corazzate progettate dal C. costituirono il cardine della flotta russa fino alla seconda guerra mondiale); nel 1908-13, dapprima membro del comitato per l'esame dei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] che non avesse più, di fronte al paese e al Parlamento, la forza per realizzare quel riordinamento finanziario che era un cardine del suo programma. Infatti, il 5 ottobre, consegnò a Giolitti una lettera di dimissioni e quattro giorni dopo Giolitti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'iconografia della donna con bambino nell'arte siriana: una forma allegorica di potere?
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il [...] di emblema di famiglia e, in senso più largo, del potere della città. La coppia re e regina è il cardine di un sistema politico che assicura la discendenza nel tempo della dinastia regnante.
La significativa corrispondenza tra il formulario dei testi ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...