Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] Iago recita spesso la parte del buffone, e un buffone (fool) ha un ruolo importantissimo in Re Lear, addirittura un cardine della forma dell’opera. Anche le commedie composte in questa fase (Come vi piace, La dodicesima notte) sono più complesse ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] ma 1889), ove già chiaramente si profila, tra osservazioni storiche e trascrizioni musicali, quella che diverrà poi l'idea cardine ispiratrice della sua opera di studioso: la visione cioè di un contrasto - entro lo stesso periodo rinascimentale - tra ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] nell'amministrazione delle patrimonialità non solo regie. Egli crede che "Comites, Barones et alii Magnates Regni" rappresentino un cardine essenziale, dopo la morte nel 1254 di Corrado IV, nell'offrire il Regno a Manfredi, "statura mediocri" ma ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] inizia di solito in forma di imitazione alternata, per disporsi poi in movimento parallelo, assume come cardine strutturale il rapporto tonica-dominante.
Oltre a seguire i principì settecenteschi della "teoria degli affetti", altre caratteristiche ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] da parte di quel ramo parentale, che, da quel momento, ebbe in Musiano e nel castello di Pianoro due punti cardine della propria egemonia nell’area appenninica tra Bologna e Firenze.
Oltre ad Adalberto II, la quinta generazione conta la sorella Gisla ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] anno Venturi ne presentò le opere alla XXVI Biennale di Venezia, dove Turcato espose cinque dipinti del 1952, opere cardine della sua produzione, quali Massacro al napalm, Il lenzuolo delle indulgenze e Gli insetti dell’epidemia. La fascinazione per ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] opere di Dante Alighieri, collocandosi così fra i più famosi dantisti dell’Ottocento. In quest’opera individuava l’idea cardine della Divina Commedia in Beatrice, identificata con l’intelligenza attiva aristotelica che spinge l’uomo al sommo bene e ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] romana nel medio evo, di volta in volta circostanziato con l’indicazione della strada ‘consolare’ impiegata come cardine dell’esposizione. Tali scritti, rispecchianti in una proiezione circolare l’irradiarsi dell’influenza e del prestigio del Comune ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] le operazioni militari di Piero, infatti, si trovavano sistematicamente la mano e i soldi di Roberto, figura cardine del fuoriuscitismo fiorentino in Italia.
Nonostante momenti di tensione con Giulio III, Strozzi rimase un intermediario privilegiato ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Cristiano Vittorioso
Nell'attività e negli addestramenti sportivi, la denominazione arti marziali comprende le varie discipline di combattimento e autodifesa di origine orientale, che [...] fluire, infatti, è il fattore primario per conservare il corpo e la mente in buona salute e costituisce il cardine intorno a cui si sviluppa ogni intervento della medicina tradizionale cinese. L'energia interna è sviluppata in molti modi diversi ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...