MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] a monocromo della lanterna della cupola di S. Filippo a Forlì: unica realizzazione di un motivo cardine della tradizione decorativa illusionistica ancorata agli insegnamenti di Andrea Pozzo ripresi e attualizzati da Eustachio Zanotti (Rizzoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] . Il testo, intriso di passione politica, traghettava nell’ambito del diritto «il domma della Indipendenza delle Nazioni», cardine delle ideologie politiche risorgimentali. Per Mancini la nazionalità consisteva in un complesso di elementi naturali e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] aggiunse due Prefazioni che tenevano conto della controversa ricezione della nuova poesia. Vennero espressi qui i tre principi cardine della Nuova avanguardia italiana: la riduzione dell’io, la visione «schizomorfa» della realtà e la proposta di ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] delle abitudini giornaliere, vissuto come potenzialmente negativo e minaccioso per l'individuo. Oltre all'apprensione, sintomo cardine di natura psichica, sono presenti segni fisici, come tensione muscolare, tachicardia, sudorazione, che a loro volta ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] più stringenti su delicate questioni teologiche, come il problema della natura dei sacramenti, che aveva costituito uno dei punti cardine del Consensus Tigurinus, l’accordo siglato nel maggio del 1549 tra la Chiesa di Ginevra e quella di Zurigo ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] le linee programmatiche di una nuova costituzione. La proposta emersa in tale circostanza costituì probabilmente il cardine su cui Francesco Guicciardini avrebbe fondato la concezione dello Stato descritta nelle sue opere storico-politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] di un tondello di metallo malleabile posto tra due matrici: nasce così il denario, destinato a diventare la moneta cardine del sistema economico romano fino alla fine dell’impero. La scelta dei soggetti è riservata, previa approvazione del senato ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] galline (Modena 1940) sette racconti, scritti fra il 1931 e il 1940, nei quali compaiono alcuni argomenti cardine della sua narrativa, ancora fortemente intrisa di autobiografismo.
La difficoltà d'integrazione nella grande città, in particolare per ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] Quarantotto; in seguito esercita diversi incarichi di governo nelle città toscane. All’insorgere di nuove tensioni interne, N., uomo cardine del governo mediceo, è vicino sia ad Alessandro e, poi, a Cosimo, sia alla corte papale. Lo testimonia anche ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] a scapito del vigneto, modificando così in profondità l'economia e il paesaggio agrario di una vasta area.
Il secondo cardine sul quale si fondò la crescita della Ferrero fu - come accennato - una invenzione propria del F., e cioè il meccanismo ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...