Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] ha assunto una tale varietà e ambiguità di significati da risultare, a parere di molti, del tutto inadatto quale concetto cardine dello studio della vita politica. Negli anni trenta Charles H. Titus (v., 1931) individuò ben 140 differenti definizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] politico-culturale che premiava la naturale vocazione del lavoro – comune, peraltro, a quella di tutti gli istituti-cardine della società civile: dalla famiglia alla proprietà, all’iniziativa economica privata – a intercettare l’evoluzione del ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] città vecchia, un tetrapilo, di cui restano appena pochi avanzi, segnava e nascondeva il mutamento di direzione. Quanto al cardine massimo, potrebbe pensarsi fosse da identificare con quello su cui fu più tardi aperta la porta bizantina: esso infatti ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di un percorso che da più di vent’anni è rivolto ad affermare la pubblicità e la trasparenza come principi cardine per l’attività e per l’organizzazione amministrativa, a disciplinare gli obblighi di informazione e di comunicazione della pubblica ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] sé a. del volgare (X 9), ricollegandosi dopo il circolo del ‛ conoscere ' alla tematica di ‛ amare ', secondo una delle idee-cardine di tutta la sua opera: a mostrare che non solamente amore, ma perfettissimo amore di quella [la propria loquela] è in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dello stato giuridico della filiazione ed il definitivo superamento delle residue distinzioni categoriali fra i figli.
L’affermazione del principio cardine di cui all’art. 315 c.c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] con la potentia ordinata, cioè con l’ordine attuale degli accadimenti. In questo contesto, la distinzione agisce come cardine in grado di fare emergere il variare degli schemi concettuali attraverso i quali leggere la relazione con la divinità e ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] dalla delineazione di figure possenti e molto chiaroscurate, dove il colore è generalmente inteso come appendice della forma scultorea. Opera cardine di questi anni è il ciclo di quattro tele del presbiterio e del coro di S. Maria in Organo a Verona ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] lunetta raffigurante S. Lucia nella sala delle Vergini martiri (Pagliarulo, 1986, p. 184; Acanfora, 2005, p. 153). Ma l’opera cardine del terzo decennio, per intensità di afflato emotivo e sapiente azione della luce, è la pala d’altare, firmata e ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] in funzione del coinvolgimento preferenziale delle quattro strutture cardine: la formazione reticolare; le vie di proiezione a parte. La compromissione della coscienza è uno dei cardini diagnostici di questa patologia ma il disturbo, improvviso e ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...