NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] della "regina delle battaglie", cioè della corazzata o n. da battaglia; la portaerei aveva assunto il ruolo di cardine delle flotte. Nel frattempo, però, le successive circostanze avevano concorso nel modificare la strategia e quindi la derivante ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] boccale. Le mandibole sono pezzi pari, integri, generalmente subpiramidali. Le mascelle si mostrano costituite di diverse parti (cardine, stipite, lobo esterno, lobo interno, palpigero, ecc.) e portano un'appendice 1-7 articolata, il palpo mascellare ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] volatile (fig. 7, b). Si verifica così un fenomeno avente due aspetti fra loro dipendenti e che costituisce il cardine dell'operazione di rettifica: 1) ai vapori salienti vien sottratto calore ad opera del liquido più freddo; perciò essi si ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] di breve periodo, di cui lo schema del moltiplicatore periodale (col suo corrispondente statico, come si è accennato) rappresenta il cardine, e dinamica di medio e lungo periodo, che s'incentra sulle teorie del ciclo e dello sviluppo. L'a. statica ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] il compito di maggiore impegno, in quanto l'agricoltura rappresenta tuttora la branca principale dell'economia del Mezzogiorno - il cardine dell'intervento poggia sull'irrigazione di 550.000 ettari, realizzata, da una parte, con l'esecuzione di opere ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] A rendere tale attacco particolarmente importante è il fatto che la reazione dei due autori chiama in causa uno dei concetti cardine del paradigma classico: la teoria modulare della mente.
Secondo Tooby e Cosmides (1992) la mente umana è simile a un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] della tesi secondo la quale le professioni, per la loro struttura articolata e il loro effetto moltiplicatore, diventano il cardine di un nuovo tipo di società, aderendo così al filone delle teorie tecnocratiche contro le quali si sono espressi ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] del giudizio di primo grado, con conseguente divieto di nuove domande, nuove eccezioni, nonché di nuove prove su istanza di parte. Cardine del giudizio di appello è l'udienza di discussione (art. 437) che si svolge tutta innanzi al collegio nel suo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ruolo del trattamento dietetico che, laddove non costituisca addirittura l'unica misura terapeuticamente valida, rappresenta comunque il cardine fondamentale della cura. Così non soltanto nell'obesità, ma anche nel diabete mellito, nella gotta, nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] con lo ius civile, ma direttamente all’interno dell’ordinamento canonico, diventandone in genere «principio generale e istituto cardine di un ordine giuridico, […] addirittura fonte formale di diritto» (Grossi 1995, p. 212).
L’aequitas è per il ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...