SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] per il contrasto di essa con il «costituzionalismo» e con i principi di libertà e uguaglianza che sono il «cardine del diritto pubblico moderno». Il diritto ecclesiastico moderno si oppone al confessionismo sulla base di un separatismo che però non ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] che accade è pensabile» (p. 1). Richiamandosi a Émile Meyerson, Santillana scorgeva nella nozione di ‘unità’ il cardine epistemologico del razionalismo scientifico ed evidenziava il problematico rapporto tra questo fondamento metafisico e la concreta ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] Bartoli, p. 123), ritenuto vicino ai nazionalisti, il C. arrivava dopo una più che trentennale carriera in un posto cardine dell'amministrazione statale in un momento in cui il fascismo sembrava vacillare.
Nei primi giorni dopo il suo insediamento il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] , attento al benessere dei sudditi come al progredire delle scienze e degli studi. Naturalmente le idee cardine dell’Illuminismo, finalizzate al controllo dei processi educativi, vengono filtrate attraverso molteplici compromessi e mediazioni. La ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] penetrazione di idee avrebbe avuto senso solo se avesse mirato a fare di ogni elemento raggiunto con la propaganda un cardine per la futura lotta armata. A lungo visto dagli storici come un semplice contrabbandiere di libri sovversivi, il D. fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Pasqua del 1643, tenutasi a Rapallo, Pallavicino ricoprì l’incarico di console del Magistrato di fiera, figura cardine nella gestione dell’incontro fieristico. In definitiva egli, unendo le disponibilità economiche familiari alla sua innata capacità ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] proprio completamento nell'ambito della teorizzazione morale, di cui il F. sottolinea l'elemento di libertà interiore, da porre a cardine anche del lavoro educativo come "scopo". La moralità è quindi libertà, ma libertà che è a sé stessa autorità in ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] azione puramente economica e sociale escludesse, o facesse passare in seconda linea, la rivendicazione dei diritti pontifici, cardine, questo, del programma cattolico. Coerente con queste posizioni partecipò alla seduta del 2 luglio 1904 del Comitato ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] alla luce di una strategia politico militare che persegue la rapidità della soluzione e fa del fulmineo shock sulle strutture cardine del dispositivo nemico la chiave della vittoria. La fase dei successi in «guerre locali» (G. Schreiber), tra il 1939 ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Medma a Rosarno (1912-24).
Le campagne di scavo miravano a confermare ciò che aveva intuito e ad analizzare i tre elementi cardine delle città antiche: il tempio, le mura e le necropoli. Così avvenne a Locri, dove già nel 1889 aveva condotto una ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...