La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Chiesa andava diffondendosi il criterio della "clericalizzazione" del clero, dai concili - in particolare dal concilio-cardine Lateranense IV - ai sinodi provinciali e diocesani, Venezia sembra sfuggire alla linea di tendenza generale, nonostante ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] intese così.
A tali s., altri vanno aggiunti di più limitato significato, politico o geografico. Il sovrano, che è il cardine della società egiziana, è spesso in età arcaica rappresentato non in forma umana, ma come leone o toro (o, forse, falco ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] capitolo precedente sta alla base dell'ipotesi, spesso chiamata legge, della produttività marginale decrescente. L'ipotesi, cardine della teoria neoclassica della produzione e della distribuzione, afferma che la produttività marginale di ogni fattore ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] prima opera assegnabile a N., il pulpito del battistero di Pisa, va considerata a tutti gli effetti un'opera cardine nel panorama della scultura duecentesca europea. L'iscrizione orgogliosamente recita: "Anno milleno bis centum bisq(ue) triceno h(oc ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dei partecipanti sia nei vantaggi che nei pesi della comunione sono proporzionati alle rispettive quote di ciascuno.
Principio cardine della disciplina sulla comunione (e anche di quella sul condominio negli edifici, per il rinvio previsto dall ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] con l’effetto di estendere gli effetti del riconoscimento anche ai parenti del genitore da cui fu fatto.
L’affermazione del principio cardine di cui all’art. 315 c.c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] -modello, basate sulla libera associazione dei membri, che si proponevano di realizzare, su piccola scala, i valori-cardine del 'mondo migliore'. Abbiamo così le comunità oweniste, cabetiste, fourieriste e saintsimoniane nel secolo scorso; nel nostro ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] della materia, costringendo operatori e dottrina ad uno sforzo di ricostruzione sia del sistema sia della disciplina di vari istituti cardine del lavoro pubblico.
Coerenza con la legge delega
Nell’approfondire le modifiche al d.lgs. n. 165/2001, va ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] la novità più importante e più innovativa introdotta dall’art. 204 d.lgs. n. 50/2016, perché incide sui principi cardine del processo, è quella che prevede l’immediata impugnazione dell’ammissione dei concorrenti alla gara, anche perché ad una sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] di cui è in possesso.
Nei decenni successivi l’argomento viene ripreso da molti autori diventando uno dei cardini della filosofia della conoscenza settecentesca e uno degli spartiacque principali fra empiristi (risposta negativa) e razionalisti ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...