Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] filosofia di G. Deleuze, e in particolare della lettura da lui compiuta del pensiero di H. Bergson, come nozione cardine della sua analisi della temporalità. Nel secondo capitolo di Matière et mémoire (1896) Bergson, descritto il riconoscimento come ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] naturale continui a fornire le risorse e i servizi ambientali su cui si basa il nostro benessere.
Un punto cardine della strategia di crescita verde è la promozione delle condizioni necessarie a favorire l’innovazione, gli investimenti e la ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] a essere recitati da altri; e nella descrizione (indiretta) del carattere (ἠϑοποιΐα) già gli antichi scorgevano il cardine della sua arte. È veramente così: egli argomenta ed espone ogni volta diversamente secondo il personaggio che rappresenta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] atipico composto da una prima zona di deposizione delle fibre per via aerodinamica e da una seconda zona di cardatura con 3 cardine poste in serie. La velocità di uscita del velo è altissima (sino a 150 m/min); e l'impianto, eventualmente preceduto ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] intossicazione va cessando, quando si provvede a far cessare lo stato gravido con lo svuotamento dell'utero, così cardine fondamentale d'ogni terapia è l'espletamento del parto, contemporaneamente giovandosi degli altri soccorsi medici, per dar tempo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in un torneo mondiale. Un Brasile logoro e appannato, privo del suo atleta più valido, arrugginito nei suoi uomini cardine, con una nuova impostazione tattica, tale da consentire l'impiego di veterani in declino atletico, riuscì tuttavia a replicare ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] G.B. Montini, futuro Paolo VI, "rivestiva una funzione essenziale di unità nazionale e di sviluppo sociale, di cardine della tradizione italiana e soprattutto di tramite verso una 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo disegno non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dall'autorità nel suo rapporto di valore con la moneta aurea, battuta a 1/72 di libbra e divenuta il vero cardine della nuova organizzazione monetaria. Secondo J.M. Carrié (1993) dopo il 324 si sarebbe attestato un doppio circuito monetario ove il ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] . bilingui di rame a quello della più leggera unità battriana. L'obiettivo di coordinare e unificare la monetazione nelle provincie cardine dei suoi domini (Battriana a N, Paropamisadae a S) può spiegare come mai le sue dramme indiane d'argento siano ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ; il contesto tuttavia definisce anche un’interpretazione che rimanda ad una concezione della giustizia che ruota attorno al cardine fondamentale dell’arbitrium inteso fatalmente come arbitrio.
Siamo di fronte forse ad un caso limite (7) che denota ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...