Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] grotteschi con cui Bergman amplifica la percezione del reale sprofondandolo in una dimensione mentale scorporata, resta come cardine drammatico il conflitto tra la morale protestante, intesa come super-controllo razionale delle emozioni più viscerali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] di vista geografico tutto il mondo ad allora conosciuto. La concezione storica di Orosio ha naturalmente il proprio cardine nella venuta di Cristo, che la Provvidenza divina ha sapientemente intrecciato con la storia dell’impero romano, destinato ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] , che veniva celebrata quattro volte all'anno, era obbligatoria per tutti i fedeli.
La dottrina della predestinazione
Cardine della dottrina calvinista era la teoria della predestinazione. Secondo Calvino, tutto si compie nel mondo per opera dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di età [...] scrupoli e senza alcuna considerazione per le norme della pietas. Lo stravolgimento di questo valore fondante della civiltà romana, cardine dell’Eneide, è una chiave di lettura per l’intero Bellum civile: Lucano dipinge uno scenario in cui dominano ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] di insostituibile importanza ed è quindi auspicabile in tutte le donne al di sopra dei 35 anni. La metodica cardine è l’esplorazione radiologica (mammografia), indicata quale procedura di prima istanza per tutti i tipi di struttura mammaria, a ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] caso della fiera Art Basel con le sue tre sedi di Basilea, Miami e Hong Kong), a conferma del ruolo cardine del mercato e del collezionismo nell’orientamento della ricerca artistica più recente.
L’esponenziale aumento della sua visibilità non rende ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] adiposo della guancia, fessura trasversa del cervello ecc.), quanto quale autore del primo grande trattato di anatomia generale, cardine e base degli ulteriori studî in questo campo. Né passeremo sotto silenzio, fra i più anziani del presente periodo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] parte dell'U. a sviluppare gli scambi coi paesi occidentali. Ma l'amicizia con l'Unione Sovietica rimane il cardine della politica ungherese, condizione necessaria del suo sviluppo.
Bibl.: M. Pécsi-B. Sárfalvi, Die Geographie Ungarns, Budapest 1962 ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] nuove e inaspettate".
Anche se Laplace prendeva le distanze dal valore primario dell'esperienza che era stato invece il cardine della storia di Priestley, le pagine del Précis facevano ancora parte di una tradizione che, avendo posto basi sicure ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , per es. a seguito di cambiamenti di governo (Arcelli 1986, 1996⁵).
In assenza di regole fisse, il cardine della politica monetaria anti-inflazionistica resta la reputazione della Banca centrale il cui fondamento istituzionale è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...