Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] fondata sul linguaggio.
Secondo Wilhelm Dilthey (1833-1911), poi, l’ermeneutica deve essere considerata il cardine della riflessione epistemologica sullo statuto delle scienze dello spirito (storia, filosofia, filologia, psicologia…), che, egli ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] fece della battaglia contro l’eccessivo fiscalismo della Destra – un problema molto sentito in Terra d’Otranto – il punto cardine del suo programma elettorale, difendendo un’idea di libertà che, a suo avviso, non poteva essere disgiunta dall’ordine ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] riforma delle impugnazioni
Nel contesto della riforma delle impugnazioni che – come già anticipato – costituisce uno dei temi cardine della riforma, un ruolo significativo è assunto dalle modifiche apportate al giudizio di secondo grado.
Il dato più ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] ’ è comunque l’ispirazione del testo: basti pensare alla sottolineatura delle circoscrizioni amministrative del contado come cardine dell’organizzazione militare; e del resto non mancano dettagli di revisione dell’Ordinanza per la milizia a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] più diverse forme letterarie, dalle novelle e novelline per l'infanzia, ai racconti morali, alle commediole educative. Il cardine del suo pensiero, frutto dell'esperienza di anni d'insegnamento pubblico e privato, è ben sintetizzato nel volume Cento ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] monumentale composto da un tempio tetrastilo, prostilo e pseudoperiptero di ordine corinzio, situato di fronte all'incrocio del cardine e del decumano massimi, e circondato da un triportico eretto su un criptoportico: uno schema che ricorda alcuni ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] della libertà intesa come momento fondante della vita civile, ma anche nella concezione dell’autonomia dell’arte come cardine della fondazione della critica estetica, nonché nella riproposizione della logica dei distinti, da lui ritenuta l’ambito ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] per ricondurla ai principi metafisici, e a ricondurre il diritto naturale al diritto ideale, il B. ribadiva che problema cardine della filosofia giuridica era la riformulazione dell'idea di diritto naturale, che deve fondarsi sulle categorie a priori ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] affidata al ministro dell’Interno, che poteva avvalersi dell’autorità conferita al prefetto e ai questori. È questo uno dei principi cardine che vige ancora oggi.
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo le forze di polizia furono utilizzate ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] stato peraltro notato che nelle Rime del Cavalcanti, e in particolar modo nella canzone più articolata dedicata al tema cardine della "natura dell'amore", ovvero "Donna me prega, per ch'eo voglio dire", la presenza della Quaestio risulta trascurabile ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...