Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , il secondo dei quali funge da determinante del primo: squadra-guida, uomo-chiave, uomo-cronometro, uomo-gol, uomo-cardine. L'ordine inverso, più raro (calciomercato), risente di solito dell'influenza di composti inglesi.
La tendenza all'iperbole e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] storica (2).
All’interno di questo processo di revisione critica è entrato tanto più in crisi uno dei passaggi cardine della lettura tradizionale delle trasformazioni sociali dell’epoca moderna, il secolo XVII, nella sua interpretazione di fase di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] . Afr., 558). I due monumenti di Leptis (35-36 d.C.) sorgevano l'uno sul cardine principale (la «Via Trionfale»), l'altro su un cardine minore occidentale a ridosso del teatro; identici per iscrizione e architettura, con le loro forme semplicissime ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] d’oggi, fu suo il tentativo di cominciare a rimarginare la frattura fra Vangelo e cultura in Italia»81.
Elemento cardine di questo progetto furono le celebri «selezioni corsare», dirette proprio da Gennarini, chiamate così perché i vincitori di quei ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] un clipeo con l'Agnus Dei, perché questo è un irresistibile richiamo, visivo e dunque simbolico, al Christus Emmanuel cardine attorno a cui ruotavano i Mesi, nonché ci prepara all'altro Emmanuel che vedremo sull'ultimo arco, quello popolato di ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] costantemente l'avanzamento del Cibo nei ranghi della Curia romana, che Giuliano della Rovere ricercò e patrocinò come cardine della propria strategia di costruzione di una fazione curiale a sé fedele. In questo contesto, Giovan Battista esercitò ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Andrea Apostolo a Cordovado (la cui volta fu decorata da Gian Francesco da Tolmezzo: Casadio - Portolan, 2002).
Un ruolo cardine nello sviluppo dello stile del Pordenone è costituito dagli affreschi del presbiterio di S. Leonardo a Vacile. L’impianto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] (come elementi normativi) fattispecie d’incriminazione penale o a condizionarne l’ambito applicativo.
Quanto alla nozione cardine di “strumenti finanziari”, evidente l’esigenza di aggiornamento dell’assetto normativo domestico, posto che MAR ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] , tendente ad una rimodulazione del consiglio di disciplina5.
Abrogazione di automatismi e preclusioni
La lett. e)6, cardine della riforma7, impone di riesaminare il “doppio binario” penitenziario inaugurato nel 1990-1991 e stabilizzato con il d ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] una forza di resistenza tale da eludere la cd. primauté avrebbe finito per mettere in discussione una delle regole cardine sulle quali si fonda l’iter di integrazione europea intrapreso dallo Stato italiano sin dagli albori del procedimento medesimo ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...