aritmetica
aritmetica parte della matematica che studia le proprietà dei numeri, in particolare dei numeri naturali. L’aritmetica comprende le più elementari operazioni con i numeri che si studiano fin [...] matematica stessa. Il teorema di incompletezza dell’aritmetica (→ Gödel, teorema di) acquista pertanto il ruolo di cardine dell’analisi sulla fondatezza e sui limiti della costruzione razionale della matematica (→ aritmetica, sistema formale per la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] e di sfruttamento delle forze della natura e come sviluppo della produzione e dei commerci, dimenticava un elemento cardine, un principio essenziale del cristianesimo: il rispetto dell'uomo e della sua dignità. Non mancava un'attenzione nuova ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di popolazione residente, che da molti anni aspetta di essere risanato e restituito alla collettività.
Oltre alle quattro città cardine sopraelencate, il sistema urbano siciliano si articola su altri punti di minor forza: il piccolo asse dell'estremo ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] . Il trattamento 'adeguato' per il tumore primario varia a seconda del tipo e della sede del tumore. Principio cardine della c. oncologica è quello di asportare tutta la neoplasia con margine periferico sano senza aver lasciato tessuto neoplastico ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] e la valorizzazione delle tipicità e delle produzioni locali) presente nei centri dell'entroterra.
L'attività portuale, cardine tradizionale dell'economia ligure, dopo complesse vicende involutive, va manifestando una decisa ripresa dovuta a fattori ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 366.128, ma la cifra pecca in difetto. Oltre alle tradizionali colture cerealicole e all'allevamento estensivo, ancor oggi cardine dell'agricoltura, sono in forte sviluppo l'allevamento degli animali da pelliccia e la frutticoltura (mele).
La coltura ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] a Giacobbe, non già d'esser Esaù (Gen., XXVII, 24), ma invece: Io sono tuo figlio (XXVI, 19). Parimenti essendo cardine dell'apocrifo la glorificazione della casta sacerdotale che fa capo a Levi, urgeva purgare questo patriarca dal reato di crudele ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] . Municipio intorno alla prima metà del sec. I a. C., iscritto nella tribù Pollia, ebbe il decumano nella via Emilia e il cardine nella via Appia e nell'attuale via Mazzini; copriva un'area di 9 ha. con un perimetro quadrato di 1200 m. La città ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] viene spesso sostituito con altri mezzi di offesa, come bombe, ecc.
Per l'arpone delle porte e delle finestre, v. cardine.
Bibl.: Per l'arpone antico, v. R. Forrer, Reallex. d. praehist., klass. u. fruhechristl. Altert., Berlino 1907, p. 244; M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] lastre squadrate, ma non mancano quelle in legno o in mattoni, connesse per lo più alle strutture della Babilonia. I cardini bronzei su cui ruotava la porta, di cui non resta praticamente traccia, erano ospitati nelle ralle, abitualmente in pietra ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...