Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] prime strofe è stato estratto dal poema originale per formare due inni molto diffusi per celebrare il Natale (A solis ortus cardine) e l’Epifania (Hostis Herodes impie). Si presenta qui forse per la prima volta il procedimento di dividere un testo ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] affidato non già a Barbi, bensì a Vandelli; il quale, in questo modo, si trovò a essere il principale cardine dell’impresa più grande della filologia del Novecento: l’edizione critica della Commedia. Il lavoro rese indispensabile il trasferimento sul ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] Sacra scrittura (Scaramella, 1995, pp. 65 s., 95); e a queste letture d’intonazione luterana s’affiancavano testi cardine della sensibilità valdesiana, come «un libretto chiamato il Beneficio di Cristo»; e una «Istruttione» per fanciulli, che era ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] esterno del fiume sul ponte Corvo (ancora conservato), poi il ponte Altinate in corrispondenza di un decumanus minor. Il cardine massimo era invece unito al Ponte Molino, ponte a cinque arcate, ricostruito sulle vecchie fondazioni nel 1830. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] arte, ma solo accenni impliciti, presenti soprattutto nelle opere a spiccata valenza clinica. In esse si esprime il principio cardine dell’etica ippocratica, quello dell’ophelein mé blaptein, essere utile e non procurare danno all’ammalato (che nella ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] elettrico.
Treni e grattacieli
Alla fine del 19° secolo possiamo senz'altro dire che l'acciaio divenne uno dei punti cardine del mondo occidentale. Dal 1879 al 1900 la produzione mondiale aumentò più di cinquanta volte, crescendo da mezzo milione di ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] generale, potesse acquisire una crescente autonomia disciplinare e, forte di un orientamento clinico, divenisse un elemento cardine della formazione medica nel primo triennio della facoltà di medicina. Il suo progetto scientifico fu animato da ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] delle superiori direttive anche nelle cariche che comportavano un certo potere decisionale: uno dei tanti personaggi insieme cardine e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più ...
Leggi Tutto
medicina
Scienza che studia la persona umana nella normalità e nelle malattie, delle quali attua prevenzione e cura. La moderna m. è suddivisa in molteplici specializzazioni, campi di ricerca e di lavoro [...] di salute o di malattia della persona è l’aspetto attualmente al centro dei dibattiti per disegnare una m. realmente moderna: punto cardine del nuovo rapporto tra medico e paziente è il fatto che questo non è l’oggetto delle cure mediche ma un ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] il 20÷30% dei casi per i crotalidi e in circa il 50% per i serpenti corallo). L’antidoto è il cardine della terapia per avvelenamenti moderati e gravi e deve essere somministrato ai pazienti che mostrano segni di avvelenamento e progressione della ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...