Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] : la meditazione su tale storia avrebbe aiutato il 'paziente' a superare i propri disturbi e conflitti emotivi. La stessa fiaba-cardine delle Mille e una notte, quella della bella Sharazad che per mille e una notte di seguito racconta una storia al ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] la primazia del controllo politico sull’esecutivo, e avendo posto a baluardo di tale controllo il principio-cardine della responsabilità ministeriale, fu giocoforza che gli apparati amministrativi dipendenti dai ministri si vedessero privati di ogni ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] la fornace e anche per Venini, fortemente legatosi nel frattempo all’ambiente degli architetti milanesi e divenuto figura cardine del gruppo Il Labirinto. Già avviato nel 1927 insieme a personaggi quali Tomaso Buzzi, Emilio Lancia, Michele Marelli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] un ordine architettonico, trifore, fregi al di sotto delle cimase affrescati con motivi fitomorfi e rosoni) l’elemento cardine della domestic architecture britannica, il bow-window.
Fu impegnato, inoltre, nella costruzione di un consistente numero di ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] . 1, co. 5). Al fine di consentire alle autorità portuali di esercitare in maniera efficiente il ruolo di amministrazione-cardine attorno cui ruota lo sviluppo dello scalo, il disegno di legge ne amplia i profili di autonomia sotto molteplici aspetti ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] : il tutto vegliato da Mercurio, che introduceva il visitatore alla lettura del ciclo, e accompagnato dalle figure cardine di Cicerone oratore in difesa della Scultura e dall’allegoria del Tintoretto, visto come massimo rappresentante della Pittura ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] il monumento di Dante che si preparava in Firenze (1818) è un ‛ mito ' chiamato a simboleggiare l'altra idea cardine del mondo leopardiano, quella della decadenza dei costumi moderni rispetto agli antichi. Nella canzone D. incarna la misura più alta ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] ed esuberante, con trovate ad effetto e iniziative di forte segno simbolico miranti a esaltare i principi cardine dell’immaginario rivoluzionario.
Malgrado l’instabilità della Repubblica, per le pressioni esterne e le forti tensioni politiche ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] internazionale di Varsavia dell'ottobre 1929 e da quella di Roma del maggio 1933 e formarono i punti cardine della disciplina internazionale della responsabilità aerea. L'A. inoltre si occupò della definizione giuridica dell'aeromobile (in proposito ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] padovana, sostenuta dal F. ormai anche contro la linea della Curia papale, continuava a vedere nel clero secolare il proprio cardine; forte era il legame con la congregazione dei parroci e con la "fratalea cappellanorum", che in un suo statuto del ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...