Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] , Pietro da Cortona, G.B. Gaulli, A. Pozzo).
Ancora nel 19° sec. l’insegnamento della p. è il cardine dell’educazione accademica, ma con l’affermarsi dell’impressionismo si giunge a un progressivo abbandono della costruzione geometrica: prime ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] protesa verso un oggetto (sia esso reale o ideale). Secondo questa concezione intenzionalistica (che costituisce il vero cardine della fenomenologia), la coscienza è sempre ‘coscienza di qualche cosa’, che si annuncia ma non si esaurisce ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] al referendum o all’iniziativa legislativa popolare.
Democrazia e Costituzione italiana. - La democrazia è uno dei principi-cardine su cui si fonda la Costituzione repubblicana. Il carattere di democrazia costituzionale accolto dalla nostra forma di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] segnava l'inizio di una vita nuova. A Weimar G. ha finalmente un'attività diretta a uno scopo, poggiata su un cardine morale. Presto è sollevato da Karl August alla dignità di ministro, e deve curare il disbrigo degli affari nel minuscolo stato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] tavole, scorrenti in incassi longitudinali praticati nella soglia e nell'architrave, l'una dietro l'altra; l'ultima aveva il cardine su cui girava ed era il battente vero e proprio: le assi si fermavano con una lunga spranga orizzontale. Più ricche ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] rinnovamento della legislazione concordataria ha attuato concretamente il principio di bilateralità o pattizio sancito dalla Costituzione come principio cardine per la disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] negozi di trasmissione del titolo dall'uno all'altro. Questa caratteristica era ritenuta inconciliabile con un principio cardine dell'ordinamento giuridico vigente anteriormente all'entrata in vigore del codice del 1942, costituito dalla necessaria ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] atrio per eccellenza, è detto tuscanicum: ora la coordinazione della copertura dell'atrio in un sol corpo di tetto, che diventa il cardine di tutto il sistema dei tetti della casa, poiché riceve le acque e le immette nell'impluvium, (vasca cavata nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] e delle multinazionali da sempre impegnate in Angola.
Se negli anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] dell'esercizio dell'ingegno. Anche il D. predicatore, come il D. poeta, si serve della cultura medievale in cui era versato, ma il cardine della sua fede è diverso: la sua religione non è la religione d'un uomo del Medioevo, ma d'un uomo del Seicento ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...