Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] il fondovalle, raggiunsero Caporetto lo stesso giorno. Il 26 cadde senza resistenza Monte Maggiore, su cui Cadorna contava come cardine di una difesa in seconda linea; già alla sera dello stesso 26, il grosso dell’esercito italiano era in pericolo ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] a sé la qualifica di Stati federali (ad esempio, l’U.R.S.S. o la Cecoslovacchia), la presenza di due dei principi-cardine di quella forma di Stato, e cioè il principio del c.d. centralismo democratico e quello della c.d. unità del potere statale ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] una risposta di maggiore intensità rispetto allo stimolo chiave (fig. 3).
Il comportamento animale
Un argomento cardine dell’e. è rappresentato dallo studio del comportamento istintivo (non influenzato da esperienze precedenti), geneticamente ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle aritmie cardiache. La procedura cardine è lo studio elettrofisiologico endocavitario, che consiste nella registrazione dei segnali elettrici cardiaci mediante elettrocateteri ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] la profilassi delle infezioni batteriche, virali e fungine e la terapia immunosoppressiva, che trova i suoi farmaci cardine in ciclosporina, tacrolimus, azatioprina e steroidi; altri farmaci come il micofenolato mofetile sono entrati nella pratica ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] del movimento operaio - quella di t. è invece rimasta una categoria tipicamente italiana, spesso assunta addirittura a elemento cardine del carattere nazionale: il t. come vizio italico, come segno di un'inclinazione, maturata attraverso i secoli, a ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] al sistema strutturale della città − valga per tutti l'abbandono dell'impegno alla realizzazione dell'Asse Attrezzato, vero suo cardine strutturale − a problemi di taglio più particolare, per i quali il PRG demandava agli strumenti attuativi o su cui ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Tirole 1989, p. 63).
Con l'introduzione e l'uso del concetto di costi di transazione, Coase, richiamandosi a un cardine teorico dell'economia marshalliana, si propone non solo di spiegare perché sorgano i., ma anche il limite alla loro espansione. Il ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] contenuti nel GATT, caratterizzano anche gran parte degli altri accordi facenti parte del sistema WTO.
Il principio cardine cui si fonda la regolamentazione commerciale della WTO è il principio di 'non discriminazione', reso concretamente operativo ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] km2, abita circa un terzo della popolazione nepalese.
Bibl.: W. Haffner, Nepal Himalaya, Wiesbaden 1979; L. Cuccoli, Nepal: da territorio-cardine tra due culture a stato-cuscinetto, in Universo, 60 (1980); R. Rieffel, Le Népal, Parigi 1982; Y.P. Pant ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...