NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] composta da tre consoli.
Il 12 febbraio 1831 Nardi rivolse ai concittadini un vibrante proclama, rigorosamente ancorato ai principi cardine dello stato di diritto: «La libertà – vi si poteva tra l’altro leggere – è ricondotta fra noi. Può essere ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] anche l’incontro, felice dal punto di vista intellettuale, con il giovane critico Germano Celant, che ebbe il ruolo di cardine estetico e di storico del movimento, proprio da lui battezzato «Arte povera», definizione di gran fortuna accolta a livello ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] della dottrina cristiana per le chiese e le scuole rientrava nella convinzione che il principio di autorità – cardine della vita civile e sovrannaturale – potesse essere rafforzato da un’intensificazione dell’istruzione religiosa dei fedeli: «Il ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] della «Porta Veronensis», l'unica porta urbica riconosciuta, inserita nella cortina muraria meridionale, si dipartiva il cardine massimo, sicuramente documentato, che però all'estremità opposta non doveva dar luogo a un'uscita sul fiume ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] sollecitazione del visitatore, a cui viene chiesto un ‘impegno’ attivo, una qualche fatica intellettuale: sovvertendo così il cardine stesso del marketing intellettuale contemporaneo, che è la promessa di diventare colti senza alcuno sforzo. E poi è ...
Leggi Tutto
banche di credito cooperativo
Giuseppe Zito
Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata.
Banche cooperative
Con il termine più generico [...] a 200 e ciascuno di essi non può detenere una partecipazione nominale superiore a 50.000 euro; resta tuttavia fermo il principio cardine del voto capitario, in base al quale per il voto in assemblea è rilevante la qualifica di socio e non l’entità ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] via Regina Elena: opus quadratum di grandi blocchi di granito bene squadrati. Al decumano massimo corrisponde forse il corso Umberto e al cardine massimo la via Regina Elena. Un vasto complesso termale datato fra il I e il II sec. d. C., occupava un ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] nella sua interezza dalla nuova macroeconomia classica, a partire dagli anni 1870.
La fiducia nel mercato come cardine del pensiero economico classico
La fiducia nel mercato degli economisti classici si può riassumere nell’asserzione del primo ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] Francia. L’Italia, nel frattempo, ha continuato a considerare la Nato, vale a dire gli Stati Uniti, come un cardine indispensabile e l’Europa come un obiettivo irrinunciabile della propria politica estera. Ma con qualche variazione d’accento, che è ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] Francia. L’Italia, nel frattempo, ha continuato a considerare la Nato, vale a dire gli Stati Uniti, come un cardine indispensabile e l’Europa come un obiettivo irrinunciabile della propria politica estera. Ma con qualche variazione d’accento, che è ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...