FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . Il F. beneficiò nell'adolescenza dell'impostazione nepotistica di una politica strettamente familiare che diventò il cardine principale di una interessata equidistanza pontificia dalla Francia e dall'imperatore. La diffidenza per la giovanissima ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] pensiero di Urbani è quello della redazione di un sistema di carte tematiche georeferenziate: lo stesso da lui posto a cardine del menzionato Piano umbro. Nel 1990 viene infatti avviata la stesura di una 'Carta del rischio' del patrimonio artistico e ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] penalizzano il soggetto pubblico nel confronto con il privato. A ciò si aggiunga che viene modificato il principio, cardine della legislazione italiana in materia, di inalienabilità dei beni culturali pubblici, che sono ora tutti alienabili, salvo le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] con queste nazioni si può trovare una soluzione". E tra gli amici dell'America, la Corea del Sud è un cardine. Secondo Bush, gli Stati Uniti hanno fatto grandi progressi parlando con gli alleati delle tensioni con Pyongyang. Particolarmente utile e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in plasmina, la quale degrada la fibrina sciogliendo quindi i trombi. Il trattamento con fibrinolitici ha costituito il cardine della terapia di riperfusione coronarica dalla metà degli anni 1980, quando uno studio italiano del GISSI (Gruppo italiano ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] margine di solvibilità, misurato a copertura dei rischi effettivamente presenti nei portafogli.
Il modello interno diventa lo strumento cardine con cui regolare il governo dell’impresa; nel futuro il mercato valuterà la reputazione dell’impresa di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di Erasmo stampata a Venezia nel 1508.
Se questi due ultimi testi rispondono al bisogno di divulgazione culturale che è un cardine della politica di Cosimo, gli opuscoli del Porzio, stampati nel 1551, sono la spia di interessi più spiccati verso l ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] dei registri, che riguardano fatti relativi a persone, a beni anche immateriali o all’attività economica organizzata1. Il cardine intorno cui ruotano questi procedimenti è la nozione di certezza e sicurezza giuridica: la loro importanza è rivelata ...
Leggi Tutto
Jazz
Leo Izzo
La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo
Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco [...] è del tutto assente lo spartito. Questo aspetto si concretizza nella pratica dell’improvvisazione, uno dei principi cardine del jazz, che si può definire come una composizione estemporanea, pensata ed eseguita nello stesso istante e sviluppata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] nutrendosi voracemente degli stimoli delle avanguardie. La presenza costante dell’irrazionale e dell’onirico, per esempio, motivi cardine della sensibilità moderna, avvicinano la sua opera agli esiti più alti del surrealismo, anche se proprio il suo ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...