Torti, Francesco
Mario Fubini
Si è talora ricollegata la critica dantesca del T. (1763-1842) al pensiero del Vico sulla Commedia: ma se dell'autore della Scienza Nuova il T. sembra avere una conoscenza [...] 'esecuzione; egli è il creatore delle sue idee come del linguaggio con cui le esprime "; e questo è il concetto cardine della sua critica dantesca, conforme agli spiriti del preromanticismo e al singolare pregio che per quel gusto aveva l'originalità ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] impegnato essenzialmente nel potenziamento del circuito fortificato della città di Alessandria.
Nel corso del Seicento il cardine della difesa del confine occidentale dello Stato milanese fondava sulla solidità e sulla reciproca collaborazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] entro il 26.6.2017.
La direttiva attua – e amplia per alcuni profili – le raccomandazioni del GAFI, organismo cardine a livello internazionale nel contrasto del riciclaggio di denaro, del finanziamento al terrorismo e della proliferazione di armi di ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] tipo di c. è stato definito c. adeguata e varia a seconda del tipo e della sede del tumore. Principio cardine è quello di asportare tutta la neoplasia con margine periferico sano senza lasciare tessuto neoplastico residuo, resecare in blocco gli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] parete viene suddivisa in spazi asimmetrici.
Al centro della città civile di A., nel punto di incrocio del decumano e del cardine, nei pressi di una costruzione già in parte scavata e denominata col nome generico di basilica, si è potuto individuare ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] graffiti (1973) di George Lucas e telefilm come Happy days avevano lanciato con successo in quegli anni. Belushi doveva essere il cardine del film e John Landis (che aveva esordito nella regia con Schlock, 1973, e diretto nel 1977 The Kentucky fried ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] musica fra tarda antichità e Medioevo: Agostino e Boezio.
Se il dialogo De musica di Agostino offre i principi cardine dell’estetica musicale medievale, il trattato De institutione musica, scritto dal filosofo romano Severino Boezio è invece l’opera ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] di Romania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura del Banco di S. Giorgio, cardine delle finanze statali.
Ma, nonostante l'intensa attività riorganizzatrice, non poté eliminare i dissidi nella città. Un tentativo di ...
Leggi Tutto
colpa
Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] la centralità del desiderio e del relativo conflitto dal punto di vista freudiano, il complesso di Edipo rappresenta l’elemento cardine sia nella norma sia nella patologia, in quanto da esso deriva la possibilità di distinguere tra ‘buono’ e ‘cattivo ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] corpo. Una figura di granito che rappresenta un prigioniero sdraiato con le braccia legate dietro il dorso e che costituisce il cardine su cui girava la porta del tempio è piena di significati sentimentali ed illustrativi, che sono in genere cari all ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...