Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...]
La deroga alla doppia incriminazione
Altra rilevante novità è la deroga al requisito della doppia incriminazione, elemento cardine del sistema estradizionale, in forza del quale l’estradizione non può essere concessa se il fatto che costituisce ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] Costituzione, al sesto comma si colloca quello di ‘motivare i provvedimenti giurisdizionali’. Si tratta di un principio cardine del nostro sistema processuale che impone la regola in forza della quale ogni provvedimento del giudice deve essere ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] le idee nell'intelligenza divina; B. non solo afferma che in Dio ci sono idee, ma fa di questa tesi il cardine della filosofia. " Deus cognoscit per ideas et habet in se rationes et similitudines rerum, quas cognoscit " (Sent. I XXXV). Questo si ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] lo standard qualitativo delle prestazioni rese a beneficio dei pazienti.
La focalizzazione
Due sono stati i punti cardine del nuovo meccanismo di limite negativo alla tipicità colposa delineato dal legislatore: la valorizzazione delle linee guida ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] la preposizione articolata completi), subito rivela, insieme con gli altri due del gruppo di Nannina, i tre aspetti cardine della poesia digiacomiana: il colore, la melodia, l'azione scenica. Ancora in quello straordinario 1882, dopo aver conosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] alla Resistenza (Le mille e una Italia di Giovanni Arpino del 1960; Il corvo di Mario Lodi del 1971). Figura cardine di questo periodo rimane Gianni Rodari, sempre al servizio dell’infanzia, sia attraverso la scrittura, sia attraverso un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] -XXXII).
E a tale fondamentale principio di libertà della persona, che rappresentava (e rappresenta) anche il cardine del nuovo ordinamento democratico instaurato dalla Costituzione, egli ha continuato a fare costante riferimento ideale nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] II).
Se popolazione e ricchezza – oggetti ai quali si applicano le leggi e le politiche – si rapportano al principio cardine della conservazione, «la sicurezza e la tranquillità sono lo scopo delle leggi criminali»; il libro III è quindi dedicato all ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] (trad. it. Film. Il cinema muto nel 1916, 1980) mise in atto un approccio psicologico, che ha il suo cardine nel riconoscimento dell'affinità tra il procedimento cinematografico e quello mentale e immaginativo. Lo studioso dedicò un'ampia indagine ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] rapidamente in tutta Europa; mentre la comunità scientifica è concorde nel riconoscere questa creazione di Fidia come l’opera cardine dell’arte greca classica.
Nel 1811 una spedizione tedesca preleva i frammenti dei gruppi scultorei dai frontoni del ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...