La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] a sostegno dell’horror vacui. Pascal ricorre a tale espediente con l’intento di colpire alle fondamenta un principio cardine della filosofia della Natura aristotelica che connotava l’aria come ‘elemento leggero’. Le tradizionali prove sperimentali a ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] l'eponimo di "malattia di De Toni, Debré, Fanconi" per ricordare gli altri autori che la studiarono, rimane il cardine di quel gruppo di affezioni che doveva poi costituire il capitolo dei rachitismi vitamina D-resistenti, sulla cui sistemazione il D ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta Filosofo (Contea di Suffolk 1168 ca
Lincoln 1253). Della prima parte della sua vita, almeno fino agli anni 1225-30, si sa molto poco. Maestro di arti e poi di teologia, è probabile [...] della filosofia araba). Nel De luce il maestro inglese espone infatti una cosmogonia nella quale la luce rappresenta l’elemento cardine intorno a cui ruota tutta la spiegazione della nascita dell’Universo, e delle leggi che lo regolano. Creata da Dio ...
Leggi Tutto
'ARAD
G. Palumbo
'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] A essa venivano solitamente associati un vano più piccolo (forse magazzino) e un cortile. Altri elementi comuni sono la presenza di un cardine per la porta, di una base per pilastro, di mortai e macine, oltre che di grandi quantità di ceramica.
Nell ...
Leggi Tutto
confucianesimo
Il sistema di dottrine elaborate da Confucio e dai suoi successori, che costituisce l’asse del pensiero cinese classico. Il c. non viene considerato come una religione, mancando dell’interesse [...] Primavere e autunni. I Quattro libri sono testi di diretta produzione della scuola confuciana, selezionati in epoca Song (960-1279), e costituiscono il cardine del c. vero e proprio: Analecta di Confucio, La grande scienza, Il giusto mezzo e Mencio. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , la metà dei suoi abitanti vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
L’agricoltura continua a costituire il cardine dell’economia laotiana. La coltura tradizionale per eccellenza è quella del riso, praticata su quasi il 60% del suolo agricolo ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] e nella teosofia moderna la giustificazione dottrinale della rincarnazione.
La rincarnazione, come si è detto, è il secondo cardine della teosofia. La sua concezione nella teosofia moderna differisce da quella buddhistica in questo, che mentre per il ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'applicazione del principio di normatività del canone, si rende necessario per raggiungere l'armonia dell'insieme. Un elemento cardine della figurazione greca è la nudità, che si attribuisce con funzione idealizzante alle divinità e agli atleti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tutte quella con il Giappone, la ‘portaerei inaffondabile’ americana che, sebbene già dagli anni Cinquanta rappresenti il principale cardine della strategia di sicurezza americana in Asia, oggi più che mai è chiamato a rivestire un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] che l'acquedotto appartenesse all'impianto originario. Si è potuto inoltre accertare che nell'assetto definitivo del complesso il cardine non attraversava il foro: ne fanno fede la continuità strutturale della basilica forense a S e il propileo con ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...